Patti di Famiglia

Il patto di famiglia è disciplinato dagli articoli 768-bis e ss. del codice civile, è stato introdotto nel 2006 (art. 2 legge 55/2006) per agevolare il trasferimento di aziende e partecipazioni sociali all’interno del nucleo familiare, anticipando gli effetti della successione mortis causa dell’imprenditore, anche per prevenire liti ereditarie e favorire la continuità nell’attività d’impresa.

Visualizza pagina di approfondimento

23 recensioni.

I PATTI DI FAMIGLIA E IL TRUST

Inserto sulla successione in azienda, i soggetti e l'atto, la lesione della legittima, regole fiscali ed esempio pratico.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 87 del 30/03/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


PRIME RIFLESSIONI SUL CD. PATTO DI FAMIGLIA

Analisi del nuovo istituto che consente il patto successorio per il trasferimento dell'azienda a un solo erede. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Impresa Comm.le Ind.le nr. 2/2006 del 28/02/2006 pag. 221

Recensione di Roberto Castegnaro


SUCCESSIONE D'IMPRESA, SPAZIO AI PATTI

Approvata la legge sui Patti di famiglia, non è più vietato stipulare patti ereditari aventi oggetto aziende o partecipazioni. Molti tuttavia gli aspetti critici. ./.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 31 del 01/02/2006 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro