Sanatoria cartelle 2023 - Rottamaz. IV

In tema di riscossione la legge di bilancio 2023 prevede le seguenti sanatorie:

c. 222-230 Stralcio dei carichi fino a mille euro

c. 231-252 Rottamazione quater ovvero

la possibilità di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano decadute per mancati pagamenti.

La definizione agevolata consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio.

La rottamazione-quater, introdotta con la legge Bilancio 2023 (articolo 1, commi 231 e seguenti, legge 197/2022), presenta profili di indubbia convenienza rispetto alla rottamazione-ter

 


33 recensioni.

Nuovi termini per la rottamazione aggiornate le faq

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Fino al 30 giugno 2023 per presentare la richiesta di adesione alla definizione agevolata, slitta al 31 ottobre la scadenza di pagamento della prima o unica rata

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/05/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


“Rottamazione-quater” domande PROROGATE al 30 giugno 2023

La proroga disposta dal Mef sposta di conseguenza al 30 settembre la comunicazione degli importi da versare e al 31 ottobre la 1^ rata

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Rottamazione quater l’istanza consente di ottenere il Durc

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sul sito ADER Agenzia della Riscossione, un applicativo che segnala tutti i ruoli potenzialmente interessati e simula il costo della definizione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Definizione agevolata delle cartelle le domande

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il termine è fissato dalla legge al 30 aprile 2023, ma Riscossione consiglia di attivarsi in anticipo rispetto alla scadenza, per evitare il rischio di rallentamenti dei sistemi informatici negli ultimi giorni

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Riscossione il modello aggiornato per stralcio debiti fino a mille euro

Effettuati i necessari ritocchi per stare al passo con le novità introdotte dal decreto “Milleproroghe” rispetto alle disposizioni previste dalla legge di bilancio 2023

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 3/2023

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 02/03/2023

Recensione di Francesco Andolfatto


ROTTAMAZIONE QUATER PROSPETTO CARICHI ROTTAMABILI E COSTO

Interessante funzionalità sul sito riscossione denominata “Prospetto informativo” che consente di conoscere in anticipo i carichi rottamabili e il costo della relativa rottamazione.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Rottamazione quater la quarta edizione della procedura di rottamazione

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Analisi della definizione agevolata sui carichi affidati dal 2000 fino a metà 2022. Abbuono di sanzioni e interessi e somme maturate a titolo di aggio

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Stralcio debiti al 2015 fino a 1.000 euro entro marzo 2023

L’annullamento automatico è programmato per il 31 marzo 2023; sino a quel momento, per le somme rientranti nella procedura, è operativa la sospensione della riscossione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Multe e Imu, rottamazione e stralcio a tutto campo

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Emendamento del governo al 1000 proroghe, sposta al 31 marzo i termini per la decisione e permette di azzerare sanzioni e interessi

Autore: Trovati Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro