Le regole comunitarie applicabili alle prestazioni di servizi sono state da ultimo modificate dal D.Lgs. 18/2018 che recepisce tre direttive comunitarie del 2008, in particolare:
Sul tema l'Agenzia Entrate è intervenuta con la circolare n. 58 del 31.12.2009 emanata nelle more di pubblicazione del decreto citato.
L'esistenza del rappresentante fiscale di un soggetto estero non impedisce allo stesso di effettuare direttamente operazioni in Italia.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 212 del 04/08/2007 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
In G.U. il D.M. che aggiorna anche la lista dei paesi Ue con Bulgaria e Romania.
Autore: Ricca Franco Fonte: Italia Oggi nr. 1 del 02/01/2007 pag. 29Recensione di Paola Scuccato
Dal 1 gennaio 2007 entrano nella comuntà europea Romania e Builgaria, regole intrastat e IVA......
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 341 del 18/12/2006 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Territorialità e provvigioni comunitarie ed extracomunitarie.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 48 del 23/12/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Il regime IVA applicabile alle operazioni di trasporto comunitarie. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 41/2004 del 08/11/2004 pag. 6990Recensione di Roberto Castegnaro
Intermediazione UE ed extraUE e normativa fiscale, imposte dirette e IVA, tassazione dell'agente italiano operante all'estero e dell'agente estero operante in Italia. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Agenti & Rappr.ti nr. 6/2004 del 01/11/2004 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
L'entrata nell'UE dei nuovi stati e le cessioni o prestazioni di servizi a cavallo fra fine aprile e inizi di maggio. Dettagliata analisi della fase transitoria con schema riepilogativo dei casi. ./.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 118 del 29/04/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Supplemento dedicato alla territorialità e al regime IVA delle prestazioni di servizi, regime delle operazioni intracomuntarie e extra UE.dettagliata analisi delle varie operazioni.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 42 del 08/11/2001 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro