Spese Mediche

Nella maggior parte dei casi, per le spese sanitarie è riconosciuta una detrazione  dall’Irpef  di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente  l’importo di 129,11 euro (cosiddetta  franchigia) . In  alcun e situazioni ,  invece della detrazione dall’imposta lorda , si può usufruire di  una deduzione dal reddito complessivo.

Con la circolare n. 7 del 4 aprile 2017 l’Agenzia delle Entrate  ha fornito istruzioni e  chiarimenti  per  compila re correttamente la dichiarazione dei redditi e per  l’apposizione del v isto di conformità da parte dei Caf (Centri di assistenza fiscale) e  dei professionisti abilitati,  offrendo  un quadro completo del le spese  e degli oneri  che  danno diritto a detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta.

Per usufruire delle detrazioni è necessario, anzitutto, indicare le spese nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui  sono state sostenute e documentarle adeguatamente.

I giustificativi delle spese devono essere conservati per tutto il  tempo in cui l’Agenzia delle  entrate può effettuare un  accertamento (31 dicembre del quinto anno successivo a  quello in cui è stata presentata la dichiarazione).

Le spese mediche sostenute all’estero seguono lo stesso  trattamento previsto per  quelle  effettuate in Italia.

Anche per  esse  è necessaria una documentazione dalla  quale sia possibile ricavare le stesse indicazioni richieste per le spese sostenute in  Italia.

Se la documentazione è in lingua straniera è necessaria la traduzione. Se i  documenti sono in inglese, francese, tedesco e spagnolo, può essere eseguita dal  contribuente  stesso.

Non vi è obbligo di traduzione per i residenti in Valle d’Aosta , se la documentazione  è scritta in francese, e per i residenti a Bolzano, se i documenti sono scritti in  tedesco.

Per i documenti  redatti in una lingua diversa da inglese, francese, tedesco e  spagnolo , è  richiesta una traduzione giurata.

Per i contribuenti residenti  nella  regione Friuli Venezia Giulia , se appartenenti alla  minoranza slovena , la documentazione sanitaria redatta in sloveno può essere  corredata da una traduzione non giurata


161 recensioni.

REBUS DETRAZIONE SUI MUTUI

Ulteriori chiarimenti in tema di oneri deducibili, per i ticket della farmacia serve la prescrizione medica, non riconosciuta sufficiente l'autocertificazione. ./.

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 121 del 04/05/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro