L’art. 9 del DL 24 gennaio 2012 n. 1, convertito nella Legge n.27/2012, ha disposto l’abrogazione delle tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico.
E' quindi quantomai opportuno definire per iscritto il compenso per le prestazioni professionali.
Ferma restando l’abrogazione della triffa, nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del Ministero.
Il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, è stato approvato il D.M. n. 140 del 20 luglio 2012 (GU n. 195 del 22-8-2012).
Conferenza Permanente fra gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili delle Tre Venezie
L'organismo in oggetto ha odottato queste regole in tema di parcella professionale che seguono.
Richiesta di parere da parte degli iscritti per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione
.Il Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs. 139/2005 su richiesta degli iscritti per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione (ex artt.633 e 636 cpc).
Richiesta di parere da parte degli iscritti nell’ambito di un procedimento ordinario
ll Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs. 139/2005 su richiesta degli iscritti per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione (ex artt.633 e 636 cpc).
Richiesta di parere da parte dell’Autorità Giudiziaria nell’ambito di un procedimento ordinario
Su richiesta dell’Autorità Giudiziaria per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) nell’ambito di un giudizio ordinario (anche di opposizione al D.I.) il Consiglio dell’Ordine è tenuto ai sensi dell’art. 2233 C.C. a fornire al Giudice un supporto tecnico nella comprensione della complessità della prestazione resa anche ai fini della corretta applicazione del DM 140/2012.
Richiesta di parere da parte degli iscritti in presenza di onorari preconcordati
.Il Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs.139/2005 su richiesta degli iscritti in presenza di onorari preconcordati.
Gazzetta Ufficiale» (n. 195 del 22 agosto) decreto ministeriale 140
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/08/2012 pag. 18Recensione di Roberto Castegnaro
IL DPR. 137/12 entra in vigore oggi 15 agosto inserto dedicato alle novità della riforma delle professioni.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 225 del 15/08/2012 pag. 9Recensione di Roberto Castegnaro
E' al Consiglio di Stato il Decreto che fissa i parametri di riferimento sui compensi dei professionisti.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 171 del 22/06/2012 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
Adeguati dopo 20 anni i compensi ai curatori faliimentari e commissari giudiziali.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 87 del 27/03/2012Recensione di Roberto Castegnaro
Il consiglio nazionale scrive agli ordini dei commerialisti in tea di tariffa professionale dopo il DL. liberalizzazioni.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 67 del 08/03/2012 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Parere del CN al quesito dell'Ordine di Catania circa gli effetti della abolizione della tariffa professionale sulle prestazioni in corso.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 03/02/2012Recensione di Roberto Castegnaro
L'art. 9 del DL. 1 prevede che al conferimento dell'incarico il compenso deve essere pattuito per cui si consiglia un accordo scritto.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 26 del 27/01/2012 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro
Serie di inserti sul DL. liberalizzazioni.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 23 del 24/01/2012Recensione di Roberto Castegnaro
Testo a cura del CNDCEC
Autore: Non definito Fonte: Internet del 28/06/2011Recensione di Roberto Castegnaro
Nel convegno del 9.2.2011 a Vicenza i delegati del CNDCE hanno fornito alcuni interessanti chiarimenti sull'applicazione della tariffa.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 10/02/2011Recensione di Roberto Castegnaro