Tariffa Commercialisti

L’art. 9 del DL 24 gennaio 2012 n. 1, convertito nella Legge n.27/2012, ha disposto l’abrogazione delle tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico.

E' quindi quantomai opportuno definire per iscritto il compenso per le prestazioni professionali.

Ferma restando l’abrogazione della triffa, nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del Ministero.

Il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, è stato approvato il D.M. n. 140 del 20 luglio 2012 (GU n. 195 del 22-8-2012).

 

Conferenza Permanente fra gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili delle Tre Venezie

L'organismo in oggetto ha odottato queste regole in tema di parcella professionale che seguono.

Richiesta di parere da parte degli iscritti per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione

.Il Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs. 139/2005 su richiesta degli iscritti per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione (ex artt.633 e 636 cpc).

 

Richiesta di parere da parte degli iscritti nell’ambito di un procedimento ordinario

ll Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs. 139/2005 su richiesta degli iscritti per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) per l’avvio di un procedimento d’ingiunzione (ex artt.633 e 636 cpc).

 

Richiesta di parere da parte dell’Autorità Giudiziaria nell’ambito di un procedimento ordinario

Su richiesta dell’Autorità Giudiziaria per prestazioni ultimate dopo l’entrata in vigore del DM 140/2012 (23/8/2012) nell’ambito di un giudizio ordinario (anche di opposizione al D.I.) il Consiglio dell’Ordine è tenuto ai sensi dell’art. 2233 C.C. a fornire al Giudice un supporto tecnico nella comprensione della complessità della prestazione resa anche ai fini della corretta applicazione del DM 140/2012.

 

Richiesta di parere da parte degli iscritti in presenza di onorari preconcordati

.Il Consiglio dell’Ordine non è tenuto a formulare pareri in materia di liquidazione di onorari ex art.12 lett. i) D.Lgs.139/2005 su richiesta degli iscritti in presenza di onorari preconcordati.

 

 


54 recensioni.

PIU' CARA LA PARCELLA DEL COLLEGIO SINDACALE

Per l'attività di vigilanza la relazione al rendiconto e le riunioni si applicano i valori aggiornati.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 30 del 01/02/2011 pag. 8

Recensione di Roberto Castegnaro


SINDACI COMPENSI CON TARIFFA NUOVA

L'aggiornamento delle cifre scatta già dalle prestazioni legate al bilancio 2010

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 321 del 22/11/2010 pag. 5

Recensione di Roberto Castegnaro


CALCOLO COMPENSO PER SINDACI E REVISORI - NUOVA TARIFFA 2010

Foglio di calcolo per determinare il compenso per l'attività di sindaco e revisore sendo la nuova tariffa dei dottori commercialisti e esperti contabili.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 10/11/2010

Recensione di Roberto Castegnaro


COMMERCIALISTI LA NUOVA TARIFFA

Inserto dedicato alle novità della nuova tariffa professionale.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 301 del 02/11/2010 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


NUOVA TARIFFA DEI COMMERCIALISTI IN VIGORE DAL 30 OTTOBRE 2010

Publicato sulla GU. di oggi il decreto che approva la nuova tariffa professionale dei commercialisti.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 283 del 15/10/2010 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


TARIFFE AD HOC PER I CONTROLLI

Commento e testo della nuova tarifa professionale dei commercialisti.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 267 del 29/09/2010 pag. 35 e ss.

Recensione di Roberto Castegnaro


TRE INDICI PER LA TARIFFA DEL COLLEGIO SINDACALE

Breve commento al calcolo del compenso per i sindaci alla luce della nuova tariffa professionale in attesa della pubblicazione in GU.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 260 del 22/09/2010 pag. 38

Recensione di Roberto Castegnaro


PER COMPENSARE I CREDITI IL VISTO COSTA FINO AL 2%

Il parere del CNDCEC sulla tariffa professionale applicabile per il rilasico del Visto di conformità IVA.

Autore: Cavestri Laura Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 50 del 20/02/2010 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


VISTO LEGGERO AI NODI DEI COSTI

I dubbi su come determinare il compenso per il rilascio del visto di conformità. Prevista per febbraio una circolare CNDCEC.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 37 del 07/02/2010 pag. 14

Recensione di Roberto Castegnaro


TARIFFE DEI COMMERCIALISTI BOCCIATE

Il consiglio di stato boccia la proposta di nuova tariffa dei commercialisti.

Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 325 del 25/11/2009 pag. 39

Recensione di Roberto Castegnaro