L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).
A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.
L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale. È fatta salva l'autonomia impositiva prevista dai rispettivi statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano; per queste ultime province continuano ad applicarsi, rispettivamente, l’Imposta immobiliare semplice (IMIS) e l’imposta municipale immobiliare (IMI) [art. 1, comma 739, della legge n. 160 del 2019].
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAScaduti i termini per chi non ha presentato la dichiarazione essenziale per non pagare la seconda rata Imu del 2013
Autore: Mirto Pasquale Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/09/2014 pag. 47Recensione di Roberto Castegnaro
Lo prevede un decreto, che attende ora solo la firma del ministro dell'Economia, dove si fissa la nuova data del 30 novembre, in realtà il 1° dicembre perché il 30 è domenica.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/09/2014 pag. 52Recensione di Roberto Castegnaro
Dipende dalle scelte operate dal Comune nel cui territorio è situato l'immobile.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/08/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Enti non commerciali. Le istruzioni arrivate in ritardo
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/07/2014 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
La convenzione o l'accreditamento che "salvano" la sanità privata dall'Imu e dalla Tasi riguardano le singole attività, e non la struttura.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/07/2014 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Decreto del 26 giugno 2014 approva la modulistica IMU e TASI per gli enti non commerciali
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/07/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La risoluzione 1/2014 del dipartimento Finanze, che traduce in pratica l'intenzione più volte annunciata dal Governo di bloccare il rischio sanzioni per chi ha sbagliato i versamenti della Tasi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/06/2014 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Manca ancora il modello della dichiarazione che il «non profit» dovrebbe presentare entro il 30 giugno
Autore: Bonazzi Maurizio Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/06/2014 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Risposte a domande frequenti in materia di TASI e di IMU, per la determinazione dei due tributi in vista della prossima scadenza del versamento del 16 giugno 2014
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/06/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo delle novità IMU dovuta ancora per l'abitazione principale "di lusso"
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 04/06/2014Recensione di Roberto Castegnaro