L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).
A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.
L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale. È fatta salva l'autonomia impositiva prevista dai rispettivi statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano; per queste ultime province continuano ad applicarsi, rispettivamente, l’Imposta immobiliare semplice (IMIS) e l’imposta municipale immobiliare (IMI) [art. 1, comma 739, della legge n. 160 del 2019].
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAIndice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 04/11/2022Recensione di Francesco Andolfatto
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L'esclusione dall’imposta vale per entrambe le case con residenza e dimora
Autore: Trovati Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sufficiente la qualifica nel Prg, anche se non ancora approvato e da attuare
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/09/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Lipe al 30 settembre - Bollo semplificato sulle fatture limite a 5.000 €. - Dich. imp. soggiorno 2020-21 al 30/9 - Intra ritorna al 25 - Dich. IMU 2021 al 31.12.22
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/08/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Imu e Impi il nuovo modello che può essere inviato tramite Fisconline o Entratel o spedito in formato cartaceo al comune interessato
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/08/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Da indicare le agevolazioni ottenute grazie alle regole del periodo emergenziale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/07/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Il termine che scadeva al 30 giugno è spostato a fine anno
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 24/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Fattura, esterometro, bollo, intrastat, società di comodo e tante altre novità
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 10/06/2022Recensione di Francesco Andolfatto
Quando i coniugi hanno stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in Comuni diversi, le agevolazioni per l’abitazione principale si applicano per un solo immobile
Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 03/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro