Principi Contabili Nazionali

Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

 

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

134 recensioni.

Contabilità si amplia l'area degli ias

Commento alla legge Comunitaria 2003 in materia

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 24/10/2003 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


Ultimo tassello per la società europea

Approvata definitivamente dalla camera la legge Comunitaria 2003 che recepisce oltre 50 direttive.Riportata la 1^ parte del testo di legge. La 2^ parte a pag. 25 del 25.10.2003

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 24/10/2003 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


Bruxelles lancia la volata agli Ias

Pubblicata sulla GUCE del 13.10.2003 la direttiva 2003/51/Ce che prevede l'adozione dei principi contabili IAS.Dal 1.1.2005 le società quotate dovranno uniformarsi agli standard contabili Ias.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 282 del 14/10/2003 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


Autonomia e trasparenza fiscale nel nuovo bilancio

Eliminazione dell’interferenza dei criteri tributari sul risultato economico e civilistico e iscrizione esplicita della fiscalità differita nelle tre parti del bilancio

Autore: Patroni Negri Letizia Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 03/2003 del 01/03/2003 pag. 246

Recensione di Paolo Robinelli