Principi Contabili Nazionali

Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

 

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

134 recensioni.

OIC 15 Cessione, il contratto è decisivo

Contabilità. Via libera definitivo dell'Oic ai principi che vanno applicati in materia di crediti, titoli di debito e partecipazioni

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/06/2014 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


OIC 17 CONSOLIDATO - LEASING FINANZIARIO NELL'ATTIVO

Versione revisionata dell'OIC 17 in tema di bilancio consolidato. Bozza in consultazione.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/11/2013 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


POSTE IN VALUTA ESTERA - REVISIONE DEL PRINCIPIO 26 OIC

Attività e passività in valuta estera con regole più chiare. È questo l'effetto della revisione del principio contabile nazionale Oic 26, relativo a operazioni, attività e passività in valuta estera.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 125 del 09/05/2013 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


NELLE PERDITE RILIEVO ALLE RISERVE

Perdite d'eserecizio e rilievo civilistico con uno sguardo alla continuità aziendale.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 56 del 26/02/2013 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro



IMMOBILIZZAIZONI A BASE ESTESA

Principi contabili nazionali pubblicato in consultazione il primo set di principi.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 351 del 24/12/2011 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


NASCE L'ORGANISMO ITALIANO DI VALUTAZIONE OIV

Lo standard setter italiano nel campo delle valutazioni di aziende e strumenti finanziari reali.

Autore: Cavestri Laura Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 322 del 24/11/2011 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


NUOVA RETE PER LE PARTI CORRELATE

Aggiornato il regolamento IAS 24 sulle Parti correlate, pubblicato sulla gazzetta europea.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 222 del 14/08/2010 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


COMMESSE IN PERDITA CON UN DOPPIO BINARIO

Differenze fiscali e civilistiche nella valutazione delle rimanenze delle commesse pluriennali.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 64 del 06/03/2010 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


L'AZIENDA IN DIFFICOLTA' SVALUTA

Approvato dall'OIC l'applicazione agli IAS/IFRS n. 2 impairment test dell'avviamento iscritto nei bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 348 del 18/12/2009 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro