L'obbligo di tenuta delle scritture contabili ha origine primaria nell'art. 2214 del codice civile.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVARilevazione contabile dei fondi per rischi ed oneri
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 14Recensione di Paolo Robinelli
Rottamazione di materiali obsoleti di magazzino.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 9Recensione di Paolo Robinelli
L'attualizzazione dei crediti solleva numerosi problemi contabili legati alla rilevazione degli interessi relativi, purchè computati ai tassi di mercato e dei risconti o ratei in sede di chiusura dei
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Riepilogo degli adempimenti per la chiusura del bilancio.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 5/2005 del 21/04/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Dichiarazione annuale IVA: effetti del pro-rata sul bilancio d'esercizio
Autore: Forte Nicola Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 05/2005 del 21/03/2005 pag. 35Recensione di Paolo Robinelli
Il bilancio 2004 dovrebbe fra l'altro essere disinquinato dagli ammortamenti applicati al 100% sui beni di valore inferiore a 516 euro. Una possibile via d'uscita dall'art. 2426 n. 12.
Autore: Oneto Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 08/03/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Segnalazione del relativo sito web.
Autore: Non Definito . Fonte: Internet nr. .. del 02/03/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Le conseguenze sul bilancio dell'applicazione del regime fiscale della trasparenza. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2005 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Norma di comportamento n. 159 dell'ADCM sul prospetto di raccodo fra bilancio d'esercizio e dichiarazione dei redditi.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Le norme di iscrizione delle attività e delle passività in valuta sono state interessate dalla iforma del diritto sicietario: confronto tra Codice civile, principi contabili e Tuir per la redazione de
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 02/2005 del 07/02/2005Recensione di Paolo Robinelli