Affitti e Locazioni (registro)

I contratti di locazioni devono essere registrati entro 30 gionri dalla stipula e sono soggetti a imposta di registro in misura pari al 2% del canone (1% se soggetti a IVA).

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

164 recensioni.

FISCO E EDILIZIA LE NOVITA DEL DL 133

Le disposizioni fiscali contenute nel decreto, in via di conversione, trovano la giusta collocazione nei rispettivi vademecum on line nella sezione “l’Agenzia informa”

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/09/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Rent to buy trascritto per 10 anni

Il rent to buy lascia il campo della totale atipicità ed entra con l'articolo 23 del decreto sblocca Italia (Dl 133/2014) fra i contratti espressamente regolati nel nostro ordinamento.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/09/2014 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


Cedolare secca: immobile a uso promiscuo STUDIO/ABITAZIONE

Non possono usufruire del regime della cedolare secca i contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi, ma locati per uso ufficio o promiscuo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/09/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Cedolare secca e risoluzione anticipata

Nel caso di cedolare secca la risoluzione del contratto non sconta i 67 euro.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 22/08/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA ALLE LOCAZIONI

Vademecum dell'AE. destinato a proprietari e inquilini che definisce passo passo ciascuna regola da seguire per non incorrere in errori nella registrazione degli accordi stipulati

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/08/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


NOVITA' AFFITTI Cedolare, Ape, registro

Debutta dal 2014 la tassa piatta ridotta al 10% mentre arriva il modello «RLI» per la registrazione

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/04/2014 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


NIENTE APE SULLA SECONDA CASA CON STUFA A LEGNA

Esclusi gli edifici con consumi irrilevanti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/03/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


AFFITTI IN PARTE IN NERO L'INQUILINO NON PUO' PRETENDERE IL CANONE RIDOTTO

Sent. n. 50, dep. 14 marzo 2014, la Corte Costituzionale ha annullato i commi 8 e 9 del Dlgs 23/2011 a causa della «assenza di delega»

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/03/2014 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


LOCAZIONI NON PERCEPiTE E RELATIVA TASSAZIONE

Una clausola risolutiva nel caso di mancato pagamento del canone potrebbe evitare di dover pagare le tasse sull'affitto non percepito.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/02/2014 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


PAGAMENTI TRACCIATI AFFITTI - ABBIAMO SCHERZATO

Prot. TD10492 Ministero Economia va bene anche una semplice ricevuta di pagamento in contanti se inferiori a 1.000 euro.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/02/2014

Recensione di Roberto Castegnaro