I contratti di locazioni devono essere registrati entro 30 gionri dalla stipula e sono soggetti a imposta di registro in misura pari al 2% del canone (1% se soggetti a IVA).
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVARISOLUZIONE N. 14/E del 24 gennaio 2014
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Due conduttori vorrebbero aggiungerne un terzo al loro contratto di locazione abitativa.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 31/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Risoluzione n.14/E stabilisce i codici tributo per i versamenti con F24 delle somme dovute per la registrazione.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/01/2014 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
A qualsiasi contratto di compravendita di fabbricati, tranne marginali eccezioni, deve essere allegato l'Ape, acronimo di Attestato di Prestazione Energetica.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/01/2014 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Nuovo modello confluiscono, in un solo stampato, tutti gli adempimenti fiscali legati alla registrazione dei contratti di locazione e affitto immobiliari prima assolti tramite il “modello 69”.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La qualificazione mobiliare o immobiliare delle installazioni produce effetti anche ai fini della tassazione applicabile alle cessioni a titolo oneroso e alle locazioni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
A partire dal 1 febbraio 2014, l’imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l’imposta di bollo, connesse alla registrazione dei contratti di locazione con F24.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Per poter rispondere “al salto” al Vs. cliente che vi telefona e ha bisogno della risposta immediata.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 19/12/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Nel decreto legge Destinazione Italia è introdotta una norma che va a sostituire esattamente quella introdotta lo scorso giugno, con i nuovi commi 3 e 3 bis del Dlgs 192/2005:
Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/12/2013 pag. 5Recensione di Roberto Castegnaro
L’accordo di prelazione prevede l’obbligo di dare a un soggetto la preferenza rispetto ad altri, a parità di condizioni, nel caso in cui decida di stipulare un determinato contratto.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/12/2013Recensione di Roberto Castegnaro