Le regole in tema di detrazione IVA sono dettate dal DPR. 633/72 in particolare negli articoli:
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAAuto aziendali, illeggitima l'indetraibilità sugli autoveicoli che non costituiscono oggetto dell'attività. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 253 del 15/09/2006 pag. 1-2-3Recensione di Roberto Castegnaro
L'esercizio di altra attività non preclude la detrazione IVA per l'autovettura.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 34 del 14/09/2006 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Italia sotto accusa dalla Corte di Giustizia UE sull'indetraibilità IVA sulle auto, fra qualche mese la sentenza con porbabile piena detraibilità e richieste di rimborso retroattive.
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 170 del 23/06/2006 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
La detrazione dell'Iva in presenza di operazioni esenti, calcolo del pro rata, contabilità separata.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 5/2006 del 02/02/2006 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla senteza della Corte di Giustizia UE che riconosce tale diritto a un professionista tedesco e applicabilità in Italia.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 42/2005 del 14/11/2005 pag. 6582Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1.1.2006 la detrazione IVA sulle auto aziendali dovrebbe aumentare dal 10 al 15%, lo prevede l'art. 21 c.10 del DDL. sulla finanziaria 2006.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 270 del 04/10/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Stipulare un contratto di leasing sull'auto con una società tedesca può far risparmiare il 4% pari alla differenza fra l'aliquota italiana e quella tedesca è inoltre possibile chiedere il rimborso...
Autore: Portale Renato Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 10/2005 del 26/09/2005 pag. 858Recensione di Roberto Castegnaro
L’imprenditore che utilizza un bene sia per l’esercizio dell’impresa sia per scopi personali può considerarlo interamente nella sfera dell’impresa e dedurre quindi tutta l’Iva pagata all’acquisto. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 15/07/2005 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Le imprese immobiliari operano considerando gli immobili come beni merce o beni oggetto dell'attività.
Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Analisi di diverse posizioni (interpelli) favorevoli e contrarie alla detraibilità, si conclude per l'indetraibilità nel caso di agente.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 12/2005 del 24/03/2005 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro