Investimenti industria 5.0

Il Dl n. 19/2024 con le disposizioni attuative del Pnrr in esso contenute, dà il via al nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025 in relazione al “Piano transizione 5.0”.

La finalità della misura è sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese.

L’agevolazione è disciplinata dall’articolo 38 del decreto legge.

L’agevolazione riguarda gli investimenti effettuati a partire dal 2024 ed entro fine 2025.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

21 recensioni.

Transizione 5.0, operativo il portale

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Parte il piano Transizione 5.0 messo a punto dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit)

Autore: Fotina Carmine Fonte: Agenzia Entrate del 07/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Transizione 5.0 nuova chance per revisori e ingegneri

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Nel piano per l’efficienza energetica delle imprese sono chiamati a attestare i risparmi ottenuti e verificare le spese. Polizze Rc da rivedere

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Transizione 5.0 Esco ed Ege certificano i consumi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le modifiche in sede di conversione al decreto Pnrr 19/2024, riducono la documentazione da presentare con la domanda di prenotazione delle risorse del piano Transizione 5.0.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Transizione 5.0 energivori ammessi solo con deroghe

Quattro le aree di attività vietate dai vincoli ambientali Ue per le quali il Mimit ha previsto eccezioni: combustibili fossili, sistema di quote Ets, discariche, rifiuti speciali pericolosi

Autore: Fotina Carmine Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Transizione 5.0 ecco tutte le regole * la circolare

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Con una circolare di 192 pagine Mimit e Gse sciolgono i dubbi su Transizione 5.0.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Transizione 5.0 cumulabile solo con incentivi nazionali

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Cumulabilità con altri incentivi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/09/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Transizione 5.0 corsa a ostacoli per ottenere il credito d’imposta

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La complessa serie di comunicazioni, per monitorare costantemente i crediti, compromette la possibilità di effettuare, in tempo utile, tutti gli adempimenti richiesti.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/04/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Tax credit Transizione 4.0 e 5.0 gli obblighi comunicativi

Per investimenti effettuati dal 30 marzo 2024, l’impresa deve inviare una comunicazione preventiva con i relativi dettagli e, a seguire, un’ulteriore comunicazione a investimento completato

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


RIDUZIONE ALIQUOTA IRES nella legge di bilancio 2025

Le condizioni necessarie per accedere all’incentivo prevedono tra l'altro l’acquisto di tecnologie e strumenti avanzati 4.0 e 5.0 ma anche nuove assunzioni

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Piano 5.0, il bonus per il fotovoltaico può arrivare al 63%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

In arrivo il Registro Enea con le tecnologie ammesse alla maggiorazione

Autore: Fotina Carmine Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/09/2024

Recensione di Roberto Castegnaro