Il leasing finanziario, da non confondere con il leasing operativo, quest’ultimo a volte usato per i macchinari, si sostanzia in una sorta di noleggio, infatti non è previsto il riscatto finale e i rischi sono in capo al concedente.
Nel leasing finanziario, che può riguardare beni mobili, beni immobili, beni immateriali (es. software), è il conduttore che sceglie il bene o indica chi lo deve costruire, si assume quindi sostanzialmente il rischio, con facoltà di diventarne proprietario al termine della locazione.
Il locatore acquista il bene, ma nella sostanza svolge una attività di finanziamento a favore del conduttore.
Ci sono due metodi di rilevazione delle operazioni di leasing, il metodo Finanziario e il metodo Patrimoniale.
Il metodo patrimoniale è quello che si è da sempre utilizzato, vale a dire che:
Per il conduttore
Il metodo finanziario privilegia invece la sostanza (finanziamento) rispetto alla forma (locazione), sulla base di questo metodo avremo che:
Il conduttore
Il concedente
Il metodo finanziario descritto è pressoché uguale a quello previsto dal principio contabile internazionale denominato IAS 17, non ci soffermiamo ad approfondire l’argomento perché in tema di bilancio nonostante il D.Lgs. 139/2015 abbia rafforzato il principio di prevalenza della sostanza sulla forma, nulla è cambiato ai fini della rilevazione dei leasing, le norme prevedono che:
Contabilmente si applica il metodo patrimoniale mentre In Nota integrativa vengono fornite una serie di informazioni desumibili applicando il metodo finanziario.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVALe imposte ipo-catastali applicabili al riscatto dell'immobile in leasing. Risposta a interrogazione.
Autore: De Vito Gaetano Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 87 del 29/03/2007Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi del contratto e conclusione positiva anche se senza convinzione.
Autore: Nastasia Alberto Fonte: Il Fisco nr. 23/2007 del 11/06/2007 pag. 3356Recensione di Roberto Castegnaro
Risposta 5.01210 al question time su scorporo valore indeducibile del terreno su fabbricato in leasing quando l'area è acquistata autonomamente dal locatore...
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 182 del 05/07/2007 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Imminente l'entrata in vigore della norma che elimina gli effetti retroattivi della indeducibilità degli ammortamenti sui terreni.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 212 del 04/08/2007 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Indeducibilità della quota di costo del leasing riferita al terreno nel caso di autonomo acquisto dell'area. risoluzione 211/2007.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 217 del 09/08/2007 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Trattamento fiscale del costo di subentro in un contratto di leasing risoluzione212/E del 9.8.2007.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 218 del 10/08/2007 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Le novità della finanziaria 2008 in tema di durata e deducibilità del leasing, degli ammortamenti e degli intressi passivi.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 278 del 10/10/2007 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Gli esatti calcoli nell'operazione di cessione di un contratto di leasing.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 304 del 05/11/2007 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi dell'operazione di cessione del contratto di leasing alla luce della risoluzione 212/e /2007.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 40/2007 del 05/11/2007 pag. 5822Recensione di Roberto Castegnaro
Trattamento ai fini IVA e delle II:DD: della cessione dei contratti di leasing dal punto di vista del cedente e dell'acquirente.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Settimana Fiscale nr. 44 del 22/11/2007 pag. 5Recensione di Roberto Castegnaro