Il quadro RW presente nella dichiarazione dei redditi si compila per dichiarare gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenuti all'estero estero da persone fisiche, enti non commerciali, società semplici ed equiparate, residenti nel territorio italiano, l'obbligo incombe anche sul “titolare effettivo”, quello che “non appare” ma è il reale detentore degli investimenti e delle attività, così come descritto dalla normativa antiriciclaggio.
Il DL. n. 167/1990, stabilisce che le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate che, nel periodo d'imposta, detengono investimenti all’estero, ovvero attività estere di natura finanziaria, devono indicarli nella dichiarazione annuale dei redditi.
Tale obbligo riguarda anche i soggetti che, pur non essendo possessori diretti, siano titolari effettivi degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria.
Per titolari effettivi, secondo le disposizioni in materia di riciclaggio, si intendono le persone fisiche alle quali è attribuibile, in ultima istanza, la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo.
Gli obblighi di monitoraggio, tuttavia, non sussistono nei seguenti casi:
La violazione dell'obbligo di dichiarazione è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria dal 3 al 15% dell'ammontare degli importi non dichiarati.
Ulteriori informazioni sul sito dell'Agenzia Entrate: Istruzioni per la compilazione del quadro RW.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVARiepilogo dei principali articoli di carattere fiscale pubblicati.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 24 del 25/01/2010Recensione di Roberto Castegnaro
La carenza di istruzioni da sempre accompagna il modulo RW della dichiarazione dei redditi. elenco dei quesiti senza risposta.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 356 del 28/12/2009 pag. 1Recensione di Roberto Castegnaro
Le attività detenute all'estero in violazione al monitoraggio fiscale si presumono costituite con redditi non dichiarati.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 353 del 23/12/2009 pag. 8Recensione di Roberto Castegnaro
Scudo fiscale e compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 341 del 11/12/2009 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2010 tutti i proprietari di immobili all'estero li dovranno segnalare nel quadro RW di Unico, inclusi gli immigrati.
Autore: Maglione Valentina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 304 del 04/11/2009 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Obblighi ed esenzioni di comunicazione dei trasferimenti da e per l'estero.
Autore: Non definito Fonte: Ratio nr. 7 del 18/06/2008 pag. 39Recensione di Roberto Castegnaro
La compilazione del quadro RW di unico 2005.
Autore: Bono Mario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 55 del 25/02/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Con unico 2005 termina l'esonero da segnalare col quadro RW le attività estere riemerse grazie allo scudo fiscale, commento degli obblighi e tabella di conversione dei valori di cambio.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 52 del 22/02/2005 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Trasferimenti di denaro all'estero e monitoraggio fiscale, norme applicabili e compilazione del quadro RW di UNICO:
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 40/2004 del 01/11/2004 pag. 6784Recensione di Roberto Castegnaro
La compilazione del quadro RW con particolare riguardo alle alttività estere regolarizzate con lo scudo fiscale.
Fonte: Informatore Pirola nr. 20 del 24/05/2004 pag. 68Recensione di Roberto Castegnaro