Area Tributi


13438 recensioni.

IN FAMIGLIA SI ATTIVA IL TAX PLANING

Le deduzionei per figli a carico suddivise al 50% non sono più appetibili con la distribuzione degli sconti per fasce di reddito. può essere più conveniente la deduzione a un solo genitore.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 21 del 22/01/2005 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO, PREMI RIDOTTI

L'extra reddito va individuato nella differenza tra entrate tipiche e valori patteggiati.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 21 del 22/01/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCERTAMENTI IN VISTA (Immobili affittati) Con i controlli incorciati emergeranno i contratti in nero

Finanziarioa 2005 e locazioni le nuove regole per individuare le locazioni non dichiarate e quelle dichiarate a valori ridotti. Come comportarsi in caso di accertamento.

Autore: Pistone Emanuele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 22 del 23/01/2005 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


MENO SPESE PER LE FAMIGLIE CON COLF

Modalità di assunzione della colf e deducibilità delle spese realtive ai contributi previdenziali per tutti i soggetti e complessive se destinate a soggetti non autosufficienti. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 24/01/2005 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


FIANNZIARIA 2005 - LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE A REGIME DEL SETTORE COOPERATIVO

Il nuove regime di tassazione applicabile già all'esercizio 2004, per le cooperative, previsto dalla finanziaria 2005. Esempi di calcoli e tabelle.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 4/2005 del 24/01/2005 pag. 558

Recensione di Roberto Castegnaro


Contributi erogati alle imprese: analisi degli aspetti civilistici, contabili e fiscali.

L'iscrizione in bilancio dei contributi in conto esercizio, in conto capitale e in conto impianti dopo la riforma fiscale e societaria.

Autore: Andreatta Massimiliano Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


Regolarità delle scritture contabili per imprese e professionisti.

Analisi delle diverse fattispecie che attengono alla regolarità delle scritture contabili, sulla base della normativa fiscale, della prassi e della giurisprudenza.

Autore: Viviani Ruggero Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 16

Recensione di Paolo Robinelli


Il punto sulla riforma fiscale: lo stato dei lavori dell'IRES.

Il punto sulla riforma fiscale: lo stato dei lavori dell'IRES.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 21

Recensione di Paolo Robinelli


"PEX": cessione di partecipazioni nelle società immobiliari.

Le ripercussioni dell'introduzione della "pex" alla luce della recentissima risoluzione dell'Agenzia delle Entrate. Al fine del requisito della commerciabilità conta l'effettiva destinazione economica

Autore: Piazza Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 26

Recensione di Paolo Robinelli


Regime di trasparenza fiscale applicato alle società a ristretta base proprietaria.

Analisi dei requisti per esercitare l'opzione, delle cause di esclusione dal regime, dell'imputazione delle perdite e delle relative scrittre contabili.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 30

Recensione di Paolo Robinelli