Uno dei principi cardine dell’ordinamento tributario, espressamente affermato anche dallo statuto dei diritti del contribuente, è quello conosciuto come “tutela dell’affidamento e della buona fede”.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Modalità di comunicazione all'Agenzia in caso di mancata o irregolare fatturazione da parte del fornitore.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 02/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
La sanzione prevista per tardivo pagamento dell’Irpef è diminuita e di conseguenza anche quella dovuta in sede di ravvedimento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sulle sanzioni IMU
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nelle decisioni di Cassazione spicca l’utilizzo ampio del concetto di concorso» con l’imprenditore
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Quando è possibile è possibile presentare il modelo 730 integrativo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1° settembre in vigore le modifiche al regime sanzionatorio tributario.contenute nel Dlgs 87/2024,
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/08/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Si prevede una sorta di ravvedimento operoso a favore di chi versa spontaneamente i contributi dovuti entro 120 giorni dalla scadenza.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/08/2024Recensione di Roberto Castegnaro
L'istanza di chiarimenti fa decorrere un nuovo termine per il versamento ridotto
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/08/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Introdotto il divieto del ne bis in idem sostanziale, in forza del quale quando per uno stesso fatto materiale è già stata applicata una penalità, si tiene conto di quanto già irrogato
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Le nuove norme rimodulano le sanzioni per omessa e infedele dichiarazione, ai fini delle imposte sui redditi, dell’Iva e in relazione alla dichiarazione dei sostituti d’imposta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro