In seguito all'approvazione della bozza di decreto per rendere il Tuir "Ias compatibile" si è acceso il dibattito sulle modifiche da apportare. Di seguito alcune osservazioni dell'Oic e di Assonime.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 29Recensione di Paolo Robinelli
Società di capitali ed opzione per la tassazione per "trasparenza". Attribuzione ai soci del reddito imponibile e relative scritture contabili.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 31Recensione di Paolo Robinelli
Spese pubblicitarie: costo capitalizzabile o d'esercizio
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 37Recensione di Paolo Robinelli
Guida operativa al consolidato fiscale nazionale
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 41Recensione di Paolo Robinelli
"Lease Back": regole per l'iscrizione in bilancio
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 58Recensione di Paolo Robinelli
Riepilogo schematico delle novità che interessano la determinazione del reddito 2004.
Fonte: Informatore Pirola nr. 10/2005 del 07/03/2005 pag. 50Recensione di Roberto Castegnaro
Il bilancio 2004 dovrebbe fra l'altro essere disinquinato dagli ammortamenti applicati al 100% sui beni di valore inferiore a 516 euro. Una possibile via d'uscita dall'art. 2426 n. 12.
Autore: Oneto Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 08/03/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Poiché le modalità attuative dell’invio telematico non sono ancora state emanate, L’Agenzia centrale delle Entrate ha fatto fornito istruzioni nelle more ell’emanazione dell’apposito provvedimento int
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 3/2005 del 08/03/2005Recensione di Roberto Castegnaro
La separazione fra fisco e bilancio, la compilazione del quadro EC e gli ammortamenti, le rettifiche e gli accantonamenti.
Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 67 del 09/03/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
In GU. unico 2005 e le relative istruzioni, confermato il tasso al 6% per chi paga a rate. Novità sulle bozze dei modelli per gli studi di settore, richiesti ulteriori dati di bilancio.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 68 del 10/03/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro