Area Tributi


13439 recensioni.

Chiusura di bilancio: analisi fiscale delle voci di conto economico

Tabella riassuntiva dei principali controlli da effettuare per ogni voce del conto economico all'atto della chiusura dei conti per la redazione del bilancio d'esercizio.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 46

Recensione di Paolo Robinelli


Riflessi sul bilancio de consolidato fiscale o della trasparenza

La rappresentazione in bilancio e nella relazione sulla gestione delle conseguenze derivanti dall'adozione del consolidato fiscale nazionale. I bilanci della società trasparente ex art. 115, Tuir e de

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 57

Recensione di Paolo Robinelli


Bilancio d'esercizio e nuovi istituti introdotti dalla riforma IRES

Nuovo regime delle partecipazioni detenute da società di capitali: assoluta irrilevanza fiscale delle svalutazioni e delle rivalutazioni effettuate in bilancio.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 65

Recensione di Paolo Robinelli


PRO RATA, SALVE LE AZIONI DEL 2004

Le regole di applicazione del prorata patrimoniale di indeducibilità degli interessi passivi, introdotto con l'art. 97 del TUIR. ./.

Autore: Liburdi Duilio Fonte: Italia Oggi nr. 86 del 12/04/2005 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTI, CAMBIA LA STRATEGIA

Modificate le regole per gli studi di settore applicabili ai professionisti, cespiti e anzianità perdono rilevanza. Rilevano invece il nr. e la tipologia delle prestazioni. ./.

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 101 del 13/04/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


PRO RATA PATRIMONIALE: CALCOLO A TAPPE

L'applicazione della regola di indeducibilità degli interessi passivi in presenza di partecipazioni coi requisiti PEX per un valore superiore al patrimonio netto della società.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 15/04/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


DEBITI IN VALUTA: MODALITA' PER L'ISCRIZIONE IN BILANCIO

Come rilevare le poste in valuta a fine anno, con particolare riguardo ai contratti di copertura e ai mutui, in attesa di conferme sul comportamento fiscale. ./.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 105 del 17/04/2005 pag. 696

Recensione di Roberto Castegnaro


PRIMA TRASMISSIONE ENTRO IL 16 MAGGIO PER I FORNITORI DEGLI ESPORTATORI ABITUALI

Sembra che nel 1° invio vadano ricomprese anche le D.I. emesse e ricevute nel mese di dicembre 2004 ma relative al 2005. Nessun adempimento in caso di revoca della D.I. ./.

Fonte: Guida Normativa nr. 67 del 18/04/2005 pag. 14

Recensione di Roberto Castegnaro


L'APPLICAZIONE DELLA THIN CAPITALIZATION NELLA RIFORMA DELLE GARANZIE FINANZIARIE

Le regole di applicazione della Thin Cap anche alla luce della circolare n. 11/2005. ./.

Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Fisco nr. 16/2005 del 18/04/2005 pag. 2401

Recensione di Roberto Castegnaro


IL ROGITO LIMITA LO SCONTO SUL MUTUO

Con la circolare 15 il fisco limita la deducibilità degli interessi passivi sui mutui prima casa vincolandoli alla seguente formula: costo acquisto immobile x interessi pagati : capitale dato a mutuo.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 21/04/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro