Con la R.M. 3 giugno 2005, n. 73/E, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento tributario ai fini Iva dell'indennità per la perdita di avviamento commericale. Analisi della risoluzione ed aspe
Autore: Vinciguerra Lidia Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 17 del 26/09/2005 pag. 32Recensione di Paolo Robinelli
Il D.Lgs. 344/2003 ha innovato la disciplina degli accantonamenti a fondi spese: analisi del trattamento fiscale e contabile dei fondi garanzia prodotti, buoni sconto e concorsi a premio, manutenzione
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 17 del 26/09/2005 pag. 37Recensione di Paolo Robinelli
Orientamenti giurisprudenziali e prassi hanno affrontato il tema della deducibilità delle sanzioni e delle somme che, pur all'interno di un contesto sanzionatorio, presentano natura diversa. Opinioni
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 17 del 26/09/2005 pag. 41Recensione di Paolo Robinelli
Secondo la prassi nazionale l'avviamento riscritto nell'attivo viene ammortizzato; mentre l'Ifrs 3 prevede la verifica annuale (impairment test)
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 17 del 26/09/2005 pag. 79Recensione di Paolo Robinelli
Prime anticipazioni e testo del Decreto legge collegato alla Finanziaria 2006.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 268 del 30/09/2005 pag. 6Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto dedicato agli studi di settore relativamente agli agenti (TG61D). Criteri di determinazione dei cluster, dati contabili, annotazione separata, analisi del modello.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Agenti & Rappr.ti nr. 5/2005 del 01/10/2005 pag. (32)Recensione di Roberto Castegnaro
Quando la provvigione deve essere imputata come reddito dell'agente e come costo per la società mandante. Commento alla risoluzione 115/E del 8.8.2005. ./.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Agenti & Rappr.ti nr. 5/2005 del 01/10/2005 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Regole, procedure, diritti e doveri derivanti dall'invio telematico di unico 2005.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 269 del 03/10/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
I primi commenti ai provvedimenti legati alla finanziaria 2006. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 269 del 03/10/2005 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
Testo del DL. approvato dal Cdm del 29 settembre e testo del Disegno di Legge della Finanziaria 2006.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 269 del 03/10/2005 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro