Area Tributi


13441 recensioni.

Il punto sulle riforme: è aperto il dibattito sul "decreto IAS"

In seguito all'approvazione della bozza di decreto per rendere il Tuir "Ias compatibile" si è acceso il dibattito sulle modifiche da apportare. Di seguito alcune osservazioni dell'Oic e di Assonime.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 29

Recensione di Paolo Robinelli


Sopravvenienze attive e passive: classificazione nel bilancio d'esercizio e regime fiscale.

Sopravvenienze attive e passive: classificazione nel bilancio d'esercizio e regime fiscale.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


TRANSAZIONE DEI TRIBUTI CON CONFINI STRETTI

Circ. 8/E del 4.5.2005 in materia di Transazione nella riscossione dei tributi iscritti a ruolo. La possibilità di raggiungere accordi per le somme iscritte a ruolo, nei casi di esiti incerti. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 63 del 05/03/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


DISTRIBUZIONI CON EFFETTI IRAP

Le regole e i dubbi sugli effetti della compilazione del quadro EC (raccordo fra costi civilistici e costi fiscali) con conseguenzze ai fini Ires e Irap e vincolo alla distribuzione di riserve.

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 62 del 04/03/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


E-COMMERCE REGOLE DI TERRITORIALITA' E REGIME SPECIALE

La normativa IVA applicabile al commercio elettronico diretto (libri software banche dati) e indiretto (invio del bene per via ordinaria).

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 9/2005 del 03/03/2005 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


MILLEPROROGHE AL TRAGUARDO

Convertito nella L. 314/2004 il DL. milleproroghe, al 1 luglio 2005 le sanzioni per i libretti a risparmio al portatore, al 31.12.2005 le misure di sicurezza sulla privacy.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 60 del 02/03/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


LA RIDETERMINAZINE DEL VALORE FISCALE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI

La finanziaria 2005 riapre i termini al 30.6.2005 per effettuare la rivalutazione delle quote sociali, analisi di convenienza.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 3 del 28/02/2005 pag. 235

Recensione di Roberto Castegnaro


L'IMPOSTA DI REGISTRO SULLE CESSIONI DI AZIENDA

Cessione d'azienda o di ramo e imposizione fiscale applicazione dell'imposta di registro.

Autore: Zanetti Enrico Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 3 del 28/02/2005 pag. 224

Recensione di Roberto Castegnaro


COOPERATIVE: DETERMINAZIONE DELLE IMPOSTE SUGLI UTILI D'ESERCIZIO DELL'ANNO 2004

Le modalità di calcolo delle imposte per le coop. alla luce delle ultime disposizioni dettate dalla finanziaria 2005.

Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9/2005 del 28/02/2005 pag. 102

Recensione di Roberto Castegnaro


Il palmare chiede lo sconto integrale

Normativa IVA e imposte dirette riferita ai telefonini, fra l'indeducibilità IVA contestata dalla UE e le agevolazioni riservate all'autotrasporto.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 58 del 28/02/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro