Riepilogo della normativa ICI ai fini della determinazione del saldo 2004 scadente al 20/12/2004.
Autore: Piccolo Antonio Fonte: Il Fisco nr. 45/2004 del 06/12/2004 pag. 7633Recensione di Roberto Castegnaro
Fra le società che optano per il consolidato nazionale è possibile trasferire cespiti in regime di nueutralità fiscale, analisi della problematica e scritture contabili.
Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 45/2004 del 06/12/2004 pag. 7568Recensione di Roberto Castegnaro
Le prestazioni di servizi derivanti da contratto d'appalto per l'ampliamento della prima casa, sono soggette ad aliquota IVA del 4%.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 335 del 05/12/2004 pag. 2184Recensione di Roberto Castegnaro
Dallo schema di D.Lgs. sull'aplicazione degli IAS, una modifica all'art. 102 del TUIR per consentire la deduzione fiscale del leasing a chi applica il metodo di rilevazione finaziario, IAS17.
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 333 del 03/12/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Collegandosi al sito in link, il semplice cittadino può proporre rettifiche e variazione catastali per correggere le anomalie del Catasto, senza l'intervento del professionista.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 332 del 02/12/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Il versamento degli acconti scadenti al 30.11.2004, effettuato il 1.12.2004 a causa dello sciopero generale è considerato regolare, sia ai fini tributari che ai fini previdenziali.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 332 del 02/12/2004 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
OBBLIGO DI REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA E SANZIONI DOVUTE IN CASO DI OCCULTAZIONE DI CORRISPETTIVO
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 44/2004 del 29/11/2004 pag. 7464Recensione di Roberto Castegnaro
Esame delle norme ICI applicabili alle aree fabbricabili, concetto, valore, cosa fare nel caso l'edificabilità risulti approvata dal comune ma non dalla regione.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 44/2004 del 29/11/2004 pag. 7448Recensione di Roberto Castegnaro
Il regime di trasparenza fiscale, si basa sulla regola secondo la quale il reddito della società (utile o perdita) è imputato automaticamente a ciascun socio, in proporzione alla propria quota.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 10/2004 del 29/11/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 22 ottobre 2004, sono stati approvati 11 questionari per gli studi di settore. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 10/2004 del 29/11/2004Recensione di Roberto Castegnaro