Bilancio di sostenibilità e Principi EFRAG

Il 16 dicembre 2022, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva n. 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) la stessa è entrata in vigore il 5 gennaio 2023.

La direttiva CSRD va a modificare la Direttiva 2013/34/UE, relativa all’obbligo di comunicare di informazioni di carattere non finanziario per le imprese di grandi dimensioni.

Gli Stati membri hanno l’obbligo di recepire la Direttiva entro 18 mesi a partire dalla sua pubblicazione.

In base alla CSRD, le grandi aziende, dovranno dotarsi di uno strumento di rendicontazione di sostenibilità. Questo fornirà informazioni ai terzi interessati e agli investitori in tema di cambiamenti climatici e sulle altre questioni in tema di sostenibilità.

Le aziende obbligate dovranno rendicontare secondo principi di sostenibilità individuati negli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Questi standard sono stati sviluppati dall’EFRAG, European Financial Reporting Advisory Group, un organismo indipendente che riunisce diverse parti interessate.

Il Sustainability reporting board dell’EFRAG ha approvato prima le bozze e poi la versione definitiva dei primi 12 standard sulla rendicontazione di sostenibilità.

Questo primo set è composto da:

  • principi trasversali (Esrs 1 e Esrs 2);
  • da standard specifici per le tematiche dell’ambiente (Esrs E), del sociale (Esrs S) e della governance (Esrs G).

La sigla ESG letteralmente corrisponde a Environmental cioè ambientale, Social cioè sociale e Governance cioè governo societario.

I fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario sono quei fattori che qualificano una attività come sostenibile.

Seguirà una seconda serie di standard specifici per settore di attività.

La direttiva CSRD, dovrà essere recepita dalle normative nazionali entro il 6 luglio 2024.

Visualizza pagina di approfondimento

65 recensioni.

Sostenibilità la Ue elimina oneri per l’80% delle aziende

La Commissione europea ha presentato il 26 febbraio un pacchetto di iniziative tra le quali la rendicontazione di sostenibilità (CSRD)

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/02/2025 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


IRS 12 – L’informativa ambientale (E) nella dichiarazione di sostenibilità e nella valutazione del merito creditizio

L’informativa ambientale (E) nella dichiarazione di sostenibilità dell’impresa e nella valutazione del merito creditizio. Indicazioni e criticità per i soggetti obbligati, PMI e microimprese

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 21/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Reporting di sostenibilità revisori con cinque crediti per attestare la conformità

Approvati due emendamenti al decreto Milleproroghe riguardanti il reporting di sostenibilità.

Autore: Rocca Enzo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


IRS 11 IL PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE DEI FATTORI ESG NELLE PMI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Rendere trasparente il processo aziendale che precede la fase di rendicontazione.

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 09/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


IRS 9 Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Proposte operative e raccordo con gli adeguati assetti ex 2086 c.c.

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 09/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Responsabilità sociale il rendiconto coinvolge anche sindacati e lavoratori

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le tematiche relative alla sostenibilità e ai parametri Esg incidono persino sul diritto del lavoro.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Sostenibilità ora torna in discussione la direttiva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Tante le incognite sul percorso concreto di transizione verso la sostenibilità e sulle modalità delle informative non finanziarie

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Report di sostenibilità a due vie la doppia rilevanza o materialità

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Del principio della doppia rilevanza o materialità in base al quale le aziende sono chiamate a valutare impatti e rischi dei cosiddetti criteri Esg

Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 02/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


FORMAZIONE REVISORI SOSTENIBILITA' CIRCOLARE MEF 37/2024

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Triennio 2023-2025 ulteriori istruzioni in materia di formazione continua dei revisori legali. Obblighi formativi in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 28/11/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Esg, controlli mutuati dall’informativa finanziaria

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Rivoluzione nella gestione aziendale e nei sistemi di controllo.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/11/2024

Recensione di Roberto Castegnaro