Bilancio ORDINARIO

Alla redazione del bilancio secondo le norme di cui agli art. 2424 e 2425 del c.c. sono obbligate le società di capitali (S.p.A., Srl ecc.) esclusi gli enti creditizi e finanziari tenuti al rispetto di altre regole.

Anche le società di persone, devono redigere il bilancio secondo le norme delle S.p.A., quando tutti i soci sono società di capitali, illimitatamente responsabili (art. 111 duodecies D.Lgs. 6/2003).

Sussistendone i presupposti dette società di persone (snc, sas) devono redigere e pubblicare il bilancio consolidato.


154 recensioni.

LE MODIFICIHE AL CONTRATTO DI RETE APPORTATE DAL DL SVILLUPPO

Il decreto Sviluppo (Dl 83/12) riconsegna un modello di contratto di rete ancora più in linea con le esigenze di semplificazione

Autore: Sacrestano Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 234 del 25/08/2012 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


LA CHIUSURA GUARDA AL 2011

Come trattare nei rendiconti i fatti che si sono verificati dopo il 31.12 e che impattano sul risultato d'esercizio.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 81 del 25/03/2011 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA AL BILANCIO

Serie di due inserti dedicati al Bilancio 2010.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 60 del 04/03/2011

Recensione di Roberto Castegnaro


OSSERVATORIO UNIONCAMERE – CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Deposito del bilancio d'esercizio

Circolare congiunta sulle modalità di deposito del bilancio.

Autore: Non definito Fonte: Internet del 28/04/2010

Recensione di Roberto Castegnaro


NEL PROSPETTO XBRL IN PDF SOLO LA NOTA

Semplificato il deposito del bilanco, nuove regole operative concordata fra CNDCEC e Unioncamere, in pdf solo la nota integrativa salvo...

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 110 del 22/04/2010 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


AMMORTAMENTI IN LISTA D'ATTESA

La revisione della tabella degli ammortamenti tarda ad arrivare e probabilmente non rispetterà il termine di fine anno previsto dall'art. 6 del DL. 78/09. Come ridure le quote 2009.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 340 del 10/12/2009 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


UTILI DA DISTRIBUIRE CON PRUDENZA

Pubblicata la guida OIC sulla gestione contabile delle riserve e degli utili.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 285 del 16/10/2009 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


LA CHANCE DI DEBITI PIU' LEGGERI

I risvolti contabili e di bilancio conseguenti all'adesione della sospensione dei debiti come da accordo bancario del 3.8.09 ABI-Associazioni.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 284 del 15/10/2009 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


DEROGA BIS SULLE SVALUTAZIONI

I titoli dell'attivo circolante iscrivibili anche per il 2009 al valroe dell'esercizio precedente.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 211 del 02/08/2009 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCIO LA CHANCE DEL RINVIO

Ipotesi di cause che possono giustificare il rinvio dell'approvazione del bilancio al maggior termine dei 180 giorni.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 69 del 11/03/2009 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro