Bilancio ORDINARIO

Alla redazione del bilancio secondo le norme di cui agli art. 2424 e 2425 del c.c. sono obbligate le società di capitali (S.p.A., Srl ecc.) esclusi gli enti creditizi e finanziari tenuti al rispetto di altre regole.

Anche le società di persone, devono redigere il bilancio secondo le norme delle S.p.A., quando tutti i soci sono società di capitali, illimitatamente responsabili (art. 111 duodecies D.Lgs. 6/2003).

Sussistendone i presupposti dette società di persone (snc, sas) devono redigere e pubblicare il bilancio consolidato.


154 recensioni.

Derivazione rafforzata per le microimprese con bilancio ordinario

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Solo scegliendo il bilancio ordinario si applica la derivazione rafforzata

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/08/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Contributi pubblici, trasparenza in nota integrativa o sul web

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le società di capitali lo indicano in nota integrativa gli altri sul loro sito web

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 06/2022

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 10/06/2022

Recensione di Francesco Andolfatto


RATIO LA RIVISTA N. 04/2022

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 23/05/2022

Recensione di Francesco Andolfatto


Deposito dei bilanci Manuale operativo 2022

E' online il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2022

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 26/04/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci 2021, compensazioni da indicare in nota integrativa

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Stop alle semplificazioni microimprese per gli enti di investimento e le società di partecipazione finanziaria. Importi compensati da indicare al lordo nella nota integrativa. Nuovi criteri per l’esonero dal bilancio consolidato.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


TASSONOMIA BILANCI INVARIATA ANCHE PER IL 2022

Invariata l’attuale tassonomia local GAAP 2018-11-04 anche per l’anno 2022

Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 24/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci, check list revisori utile anche per i redattori

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Disponibili le nuove liste di controllo curate da Assirevi

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Esonero dal consolidato, limiti verificati su base aggregata

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Novità in materia di bilancio di esercizio e consolidato contenute nell’ultima legge europea (la n. 238/2021), che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Lease back, cessione con Iva se non si può disporre del bene

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Direzione centrale dell’agenzia delle Entrate risposta a interpello 956-2754/2021, non ancora pubblicata

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro