Bilancio ORDINARIO

Alla redazione del bilancio secondo le norme di cui agli art. 2424 e 2425 del c.c. sono obbligate le società di capitali (S.p.A., Srl ecc.) esclusi gli enti creditizi e finanziari tenuti al rispetto di altre regole.

Anche le società di persone, devono redigere il bilancio secondo le norme delle S.p.A., quando tutti i soci sono società di capitali, illimitatamente responsabili (art. 111 duodecies D.Lgs. 6/2003).

Sussistendone i presupposti dette società di persone (snc, sas) devono redigere e pubblicare il bilancio consolidato.


154 recensioni.

LE SCRITTURE DI CHIUSURA DEL BILANCIO - manuale e foglio excel con check list

Il manuale pratico per la redazione del bilancio, riepilogativo delle novità intervenute durante l'anno

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 25/03/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


APPROVAZIONE BILANCI CAUSE DI RINVIO - Per i bilanci decisione sul rinvio

Entro il 31.3 si deve deliberare l’approvazione del progetto di bilancio o il differimento che può trovare giustificazione nell’entrata di nuove norme

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/03/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


EFFETTI FISCALI DEL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO Le rate tagliano l’iper-ammortamento

Sulla redazione dei bilanci le ricadute fiscali del criterio del «costo ammortizzato»

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


I conti «dividono» le imposte - la corretta imputazine in bilancio dopo l'eliminazine dell'area straordinaria

Voci differenziate per le dirette e le indirette che appartengono agli esercizi precedenti Possibili effetti sul risultato operativo lordo e sul calcolo del tax rate

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/03/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Il costo ammortizzato rivede i finanziamenti infragruppo

Con il nuovo criterio si modificano la partecipazione e il patrimonio netto - Sotto esame gli apporti di durata ultra-annuale

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/03/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Censimento per i derivati di copertura

Bilanci. A partire dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2016 gli strumenti finanziari vanno iscritti tra le attività e le passività

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Operazioni in corso, fisco stabile

Il principio di derivazione rafforzata fa il suo ingresso nell’ordinamento tributario anche per i soggetti non Ias, diversi dalle micro-imprese.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci e spesometro, si cambia le novità previste nel milleproroghe

Per i rendiconti raccordo tra norme civilistiche e fiscali - Invii Iva semestrali per il 2017

Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci e derivati, caccia ai documenti

In base al decreto legislativo 139/15 gli strumenti a copertura delle variazioni finanziarie devono avere requisiti formali e sostanziali

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/01/2017 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCIO Il colpevole vuoto lesivo della certezza del diritto

Senza una norma di coordinamento che regoli espressamente i riflessi fiscali delle novità del bilancio post Dlgs 139/2015 l’incertezza regna sovrana e l’aggravio di oneri e adempimenti per le imprese

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/01/2017

Recensione di Roberto Castegnaro