Istituzione dei codici tributo per il versamento, mediante modello "F24 accise", dei contributi dovuti all'INPGI - gestione separata
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 06/01/2009Recensione di Roberto Castegnaro
Delibera INPGI da approvare dal mineconomia prevede un aumento dei contributi attualmente al 12% di cui il 2% a carico del committente.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 354 del 23/12/2008 pag. 39Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto dedicato alla previdenza dei professionisti. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 05/12/2005 pag. 55Recensione di Roberto Castegnaro
Simulazioni di calcolo della pensione col metodo contributivo introdotto dal 2004 per i commercialisti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 01/11/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Irrilevanti ai fini del contributo previdenziale integrativo (4%) i compensi (0,50 euro) che il commercialista percepisce dall'AE. per l'invio telematico.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 280 del 14/10/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Il contributo previdenziale integrativo che Ragionieri e Dottori Commercialisti applicano sulle loro fatture, dal 2005 subirà un aumento passando dal 2% al 4%. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 10/2004 del 29/11/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Per i professionisti iscritti alle casse private (Dlgs. 509/94 103/96) il concordato preventivo non vale ai fini previdenziali. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 317 del 16/11/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
La facoltà di pagare i contributi sul reddito concordato col fisco non è condivida da: dottori commercialisti, ragionieri, inarcassa e geometri. Le altre casse danno facoltà agli iscritti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 250 del 10/09/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
L'adeguamento IVA agli studi di settore che dal 2003 aumenta il volume d'affari in dichiarazione, produce un aumento del Contributo Integrativo (2%) dovuto dai professionisti. ./.
Autore: Forte Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 240 del 31/08/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
2° Supplemento di 80 pagine dedicato ai commenti sulle novità della legge delega per la riforma delle pensioni. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 209 del 30/07/2004Recensione di Roberto Castegnaro