Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.
Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.
Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.
Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.
L'adesione al concordato preventivo dà facoltà di non versare i contributi previdenziali sul reddito eccedente la misura minima cui si è impegnati a dichiarare.Fermo restando i minimali. ./.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 07/03/2004 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla Bozza di Dichiarazione Irap 2004 e dalla circ. 5/E sul concordato preventivo 2003-04 si rileva che l'adeguamento in dichiarazione ai fini dell'adesione al concordato non rileva per L'IRAP. ./.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 65 del 06/03/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Nella speranza di una proroga dell'adesione al 30 aprile, la videoconferenza dell'AE. di ieri ha fornito alcune nuove indicazioni operative.Permane l'obbligo di tenuta del registratore di cassa. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 64 del 05/03/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Definitii i lineamenti del nuovo istituto
Autore: Magnante Pierluigi Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 03/2004 del 26/02/2004 pag. 215Recensione di Paolo Robinelli
Quattro pagine interamente dedicate alle novità e alle regole di applicazione del Concordato Preventivo 2003-04.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 56 del 26/02/2004 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
Confermata la proroga al 16 aprile per condoni fiscali, la GdF sospende i controlli sui contribuenti che manifestano l'intenzione di aderire ai condoni, Concordato Preventivo adesione ferma al 16.3 ./
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 56 del 26/02/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla circolare ministeriale n. 5/E/2004 in materia di concordato preventivo, il testo della circolare a pag. 68.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 8 del 23/02/2004 pag. 64Recensione di Roberto Castegnaro
IL CdM di ieri non ha previsto proroghe per Concordato Preventivo e Condono Edilizio, previsto invece lo spostamento di un mese (al 16.4) del termine per aderire ai Condoni Fiscali.
Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 51 del 21/02/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi dei benfici derivanti al contribuente che aderisce al concordato preventivo con riferimento ai minori poteri di accertamento dell'amministrazione finanziaria.
Autore: Zanetti Enrico Fonte: Settimana Fiscale nr. 7 del 19/02/2004 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Proroghe in arrivo, previsto un DL. che sposta il CONCORDATO al 30/4, CONDONO FISCALE al 16/5 e CONDONO EDILIZIO al 30/6/2004.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 48 del 18/02/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro