La fusione è un'operazione straordinaria delle società, disciplinata dagli articoli 2501 e ss. del Codice civile.
Con la fusione società distinte vengono unite in un unico ente sociale, avremo così:
Ecco i codici tributo per pagare le imposte sostitutive di unico 2008.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 160 del 11/06/2008 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Prima di effettuare l'operazione di aggregazione ci possono effetuare trasferimenti di quote a patto che permanga l'indipendenza.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 274 del 06/10/2007 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
La finanziaria 2008 introduce la tassazione sostitutiva del 18% per la convalida dei disavanzi.
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 271 del 03/10/2007 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Nella redazioni di unico 2007 – in scadenza il 1° ottobre – le imprese devono verificare il rispetto dei nuovi requisiti per il riporto delle perdite introdotti dalla manovra 2006.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 250 del 12/09/2007 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Primi chiarimenti con risposta a interpello sul bonus aggregazioni previsto dalla finanziaria 2007. Richiesta l'opertività e l'indipendenza.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 231 del 24/08/2007 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
C. 242 Finanziaria, premio alle aggregazioni societarie sotto forma di non tassazione del disavanzo da concambio o dei maggiori valori iscritti col conferimento, attenzione però..
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 15 del 16/01/2007 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
C. 242 e ss. della Finanziaria, agevola le aggregazioni di società di capitali che nel 2007 e 2008 si aggregano con operazioni di....
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 12 del 13/01/2007 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Fionanziaria 2007 e le nuove regole per imprese e professionisti....
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 12/01/2007Recensione di Roberto Castegnaro
Comma 242 della finanziaria, prevede il riconoscimento fiscale dei disavanzi da concambio derivanti da fusioni e scissioni fatte nel 2007 e 2008.
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 344 del 21/12/2006 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Disposizini antielusione applicabili al riporto delle perdite nelle fusioni societarie, norma di comportamento 165 dell'AIDC.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 283 del 19/10/2006 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro