Operazioni Societarie

Sotto il profilo fiscale possiamo raggruppare le operazioni straordinarie in tre tipologie:

  • operazioni neutrali;
  • operazioni realizzative;
  • operazioni a realizzo controllato (talvolta dette anche a neutralità indotta).

Tra le operazioni realizzative troviamo la liquidazione e la cessione d’azienda. Quest’ultima è quell’operazione mediante la quale un soggetto trasferisce a titolo oneroso un’azienda o un complesso aziendale ad un altro soggetto.

Essendo un’operazione realizzativa, la cessione determina ordinariamente effetti fiscalmente rilevanti per entrambe le parti, ovvero:

  • il cedente rileva l’emersione di plusvalenze o minusvalenze;
  • il cessionario ottiene il riconoscimento fiscale del costo di acquisto.

Invece, il gruppo di operazioni straordinarie neutrali è più nutrito, tra queste possiamo distinguere:

  • operazioni di conferimento di complessi aziendali in cambio di una partecipazione nel soggetto conferitario;
  • operazioni con effetto aggregativo, ossia la fusione;
  • operazioni con effetto disgregativo, ossia la scissione;
  • operazioni di trasformazione, ovvero quelle che comportano solo una modifica del modello giuridico o societario senza operare trasferimenti di asset tra i soggetti coinvolti.

Il motivo per cui il legislatore espressamente evita l’emersione di plusvalori fiscalmente rilevanti riguarda il fatto che l’effetto riorganizzativo sull’attività dell’impresa è considerato prevalente.

Normalmente la realizzazione di tali operazioni non comporta effetti reddituali per i soggetti coinvolti, per questo motivo sono definite come fiscalmente “neutrali”.

La ratio di tali interventi legislativi la si rinviene nel fatto di non gravare di oneri fiscali le operazioni di riorganizzazione aziendale, rendendole così più agevoli.

Nella pratica, le eventuali plusvalenze o minusvalenze contabili sono fiscalmente sterilizzate in dichiarazione dei redditi, attraverso le classiche variazioni fiscali in aumento o diminuzione.


550 recensioni.


Nella cessione d’azienda Registro in base agli asset

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La tassazione dei contratti di cessione di azienda o di ramo d’azienda con l’applicazione di una pluralità di aliquote

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Rivalutazione delle partecipazioni il leveraged cash out non è abuso del diritto

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Cassazione sul leveraged cash out, dando ragione ai contribuenti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Novità su Registro e altri tributi la circolare 2/2025

Semplificazione, razionalizzazione e aggiornamento della disciplina concernente l’imposta di registro e altri tributi indiretti e degli adempimenti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Liquidazioni «veloci» carry back con ricalcolo degli esercizi già chiusi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le regole fiscali sulla liquidazione cambiano radicalmente, a partire dalle operazioni che hanno avuto inizio dal 1.1.2025

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Riflessioni sulla disciplina fiscale della liquidazione post riforma

L’art. 18 del Decreto legislativo approvato il 3 dicembre 2024 dal Consiglio dei Ministri rubricato “Modifiche alla disciplina della liquidazione”, apporta delle significative novità in tema di liquidazione delle imprese

Autore: Vedi Articolo Fonte: Commercialista Veneto del 21/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Le operazioni di conferimento d’azienda

Disciplina civilistica e fiscale dell’operazione di conferimento d’azienda

Autore: Vedi Articolo Fonte: Commercialista Veneto del 21/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSEGNAZIONE E CESSIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI 2025

Riapertura della finestra agevolata per le imprese che voglio assegnare o cedere beni non strumentali ai soci entro il 30 settembre 2025 con l’8% di imposta sostitutiva sulla plusvalenza catastale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Operazioni straordinarie alla prova affrancamento

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il Dlgs 192/2024 ha rimodulato le regole per l’affrancamento dei maggiori valori che emergono a seguito di operazioni straordinarie

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Società estera che incorporata IT per fusione serve nuova partita Iva

Per poter continuare a effettuare operazioni in Italia, il soggetto incorporante non residente deve necessariamente disporre di una nuova attribuzione o identificazione fiscale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro