La fusione è un'operazione straordinaria delle società, disciplinata dagli articoli 2501 e ss. del Codice civile.
Con la fusione società distinte vengono unite in un unico ente sociale, avremo così:
Operazioni straordinarie: analisi dei chiarimenti del Consiglio notarile di Milano
Autore: Confalonieri Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 69Recensione di Paolo Robinelli
La riforma del TUIR e i relativi riflessi fiscali sulle operazioni di fusione. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 46/2004 del 13/12/2004 pag. 7787Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi dell'operazione di Fusione in cui la società incorporante, è interamente posseduta dalla incorporanda.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 43 del 18/11/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Consiglio notarile di Milano, tre nuove massime in tema di: - Deposito somme nella fusione o scissione anticipata; Diritti particolari dei soci di Srl; - Annullamento azioni proprie.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 305 del 04/11/2004 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Le novità in tema di Fusione introdotte dalla riforma fiscale e societaria 2004.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 267 del 27/09/2004 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
La riforma societaria prevede una disciplina semplificata per le operazioni di Fusione. Rapporto di cambio senza relazione.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 152 del 03/06/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Profili civilistici e fiscali delle operazioni straordinarie delle società dopo la riforma fiscale e societaria in vigore dal 2004. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 22 del 03/06/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Le indicazioni del consiglio notarile di Milano sulle maggioranze, tetti più elevati di quelli di legge per la delibera se lo prevede lo statuto dell'incorporata. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 136 del 18/05/2004 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Riforma del Diritto Societario e siocietà di persone, per la trasformazione, fusione e scissione deliberate a maggioranza e non all'unanimità (art. 2500ter cc).
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 14/04/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Aspetti economici, aziendali, profili organizzativi e valutazioni strategiche dell'operazione di fusione.Bozza di:- relazione degli esperti ex 2501 sexies- ricorso di un creditore- atto
Autore: Baiguera Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 6 del 09/02/2004 pag. 116Recensione di Roberto Castegnaro