Fabbricati D non accatastati i coefficienti 2025 Imu e Impi

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 26/03/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/03/2025


Classificazione:

img_report

I valori aggiornati dovranno essere utilizzati per il calcolo dell’Imposta municipale propria e dell’Imposta immobiliare sulle piattaforme marine da corrispondere per l’annualità 2025


Nel decreto del ministero dell’Economia e delle finanze del 14 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2025, la tabella con i coefficienti Imu e Impi per l'anno 2025 relativi ai fabbricati del gruppo catastale “D”, cioè immobili a destinazione speciale come opifici, alberghi, ospedali, capannoni e palestre. 

I coefficienti, aggiornati annualmente, riguardano gli immobili non iscritti al catasto, posseduti interamente da imprese e distintamente contabilizzati, per i quali non è stata ancora richiesta la rendita catastale. 

Una tabella contiene l'aggiornamento dei coefficienti. 

Per il 2025 il coefficiente è pari a 1,00.

Come stabilito dalla legge di Bilancio 2020, fino a quando non viene effettuata tale richiesta, per questi fabbricati il valore è determinato alla data di inizio di ciascun anno solare o, se successiva, alla data di acquisizione, prendendo come riferimento i costi storici di acquisto o di costruzione indicati nelle scritture contabili. Per quanto riguarda l’imposta municipale propria (Imu), tali valori sono attualizzati applicando i coefficienti aggiornati annualmente dal decreto ministeriale (articolo 1, comma 746 legge n. 160/2019).

I coefficienti indicati nella tabella valgono anche per determinare il valore delle piattaforme marine, tenute a versare l’Impi (“Imposta immobiliare sulle piattaforme marine”) a partire dal 2020 (articolo 38, comma 2, Dl n. 124/2019).

| Anno | Coefficiente |

| 2025 | 1,00 |

 | 2024 | 1,00 |

 | 2023 | 1,02 |

 | 2022 | 1,14 |

 | 2021 | 1,19 |

 | 2020 | 1,19 |

 | 2019 | 1,20 |

 | 2018 | 1,22 |

 | 2017 | 1,22 |

 | 2016 | 1,23 |

 | 2015 | 1,23 |

 | 2014 | 1,23 |

 | 2013 | 1,24 |

 | 2012 | 1,27 |

 | 2011 | 1,30 |

 | 2010 | 1,32 |

 | 2009 | 1,34 |

 | 2008 | 1,39 |

 | 2007 | 1,44 |

 | 2006 | 1,48 |

 | 2005 | 1,52 |

 | 2004 | 1,61 |

 | 2003 | 1,66 |

 | 2002 | 1,72 |

 | 2001 | 1,76 |

 | 2000 | 1,82 |

 | 1999 | 1,85 |

 | 1998 | 1,87 |

 | 1997 | 1,92 |

 | 1996 | 1,98 |

 | 1995 | 2,04 |

 | 1994 | 2,11 |

 | 1993 | 2,15 |

 | 1992 | 2,17 |

 | 1991 | 2,21 |

 | 1990 | 2,32 |

 | 1989 | 2,42 |

 | 1988 | 2,53 |

 | 1987 | 2,74 |

 | 1986 | 2,95 |

 | 1985 | 3,16 |

 | 1984 | 3,37 |

 | 1983 | 3,58 |

 | 1982 | 3,79 |

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro