Inquadramento Normativo

Sotto questo argomento si vogliono raggruppare le informazini relative alle attvità che presentano delle caratteristiche particolari per essere svolte, ad esempio particolari autorizzazioni o una normativa particolare.


554 recensioni.

FIRMA ELETTRONICA: LE MODALITA' DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI CERTIFICATORI ACCREDITATI

Circolare CNIPA del 6.9.2005 n. CR/48 in GU. 213 del 13.9.2005.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 175 del 05/10/2005 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


ADEGUATI ALLE INDICAZIONI COMUNITARIE I PARAMETRI PER INDIVIDUARE LE PMI

Testo e commento del Decreto MAP 18/4/2005 adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 188 del 24/10/2005 pag. 9

Recensione di Roberto Castegnaro


PROMOTORI FINANZIARI NELL'ENASARCO

Anche i promotori finanziari tenuti alla iscrizione Enasarco in quanto parificati agli agenti. Nota 2524 del 24.10.2008 Min. Lavoro.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 291 del 25/10/2005 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ATTIVITA' DI PHONE CENTER E INTERNET POINT

Inquadramento fiscale IVA e studi di settore per l'attività di phone center o internet point

Autore: Rigato Cristina Fonte: Informatore Pirola nr. 41 del 30/10/2005 pag. 66

Recensione di Roberto Castegnaro


I NUOVI PARAMETRI UE PER INDIVIDUARE LE PMI

Commento al DM. 18.4.05 in GU. 238 del 12.10.2005 che modifica i criteri di individuazione di micro, piccola, media e grande impresa. Segue il testo del DM.

Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 41/2005 del 31/10/2005 pag. 90

Recensione di Roberto Castegnaro


FACCHINAGGIO IL TITOLO DI STUDIO PER L'ATTIVITA'

Cenno di apertura da parte del MAP sulla possibilità di riconoscimento dei requisiti per svolgere l'attività di facchinaggio attraverso un titolo di studio. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 340 del 17/12/2005 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


ASCENSORI ALL'APPELLO DELLA SICUREZZA

Da sei mesi a sei anni ma entro il 2013 tutti gli ascensori d'Italia saranno sicuri, con decreto del MAP del 26.10.05 è dettata la tempistica per adeguare gli impianti ante 25.6.1999. ./.

Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 19/12/2005 pag. 43

Recensione di Roberto Castegnaro


TEST CALDAIE, TEMPI ALLUNGATI

Non più ogni anno ma ogni due o quattro, variano i tempi sui controlli delle caldaie a seconda della potenza e dell'età dell'impianto. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 1 del 02/01/2006 pag. 18

Recensione di Roberto Castegnaro


SUI RIFIUTI OBBLIGHI RIMODULATI

Professionisti e normativa rifiuti, con la comunitaria 2005 in via di pubblicazione introdotto l'obbligo di conservazione del formulario. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 37 del 07/02/2006 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


AUTOTRASPORTATORI E DISTRIBUTORI DI CARBURANTI DEDUZIONI FORFETARIE E SCHEDA CARBURANTI

Gli autotrasportatori godono di una deduzione forfetaria prevista dlla'rt. 66 c. 5 TUIR se non superano i 309.874,14 euro di ricavi nell'anno precedente.

Autore: Maffei Massimo Fonte: Settimana Fiscale nr. 13 del 30/03/2006 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro