Deduzioni
L’articolo 66, c. 5 del TUIR prevede delle deduzioni dal reddito in favore delle imprese autorizzate all’autotrasporto per conto terzi, che esercitano come imprese individuali o società di persone in contabilità semplificata o in contabilità ordinaria per opzione. Non spettano invece alle società di capitali che adottano la contabilità ordinaria per obbligo di legge.
Le deduzioni spettano per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore (o dai soci, se società di persone), in misura differenziata a seconda che i trasporti siano all’interno o all’esterno del Comune in cui ha sede l’impresa. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, indipendentemente dal numero dei viaggi; il trasportatore che se ne avvale deve predisporre e conservare un apposito prospetto con l’indicazione del viaggi effettuati, la durata, la località di destinazione e gli estremi delle fatture e dei documenti di consegna della merce.
Apposito decreto del MEF fissa annualmente la misura delle deduzioni ai fini della determinazione del reddito
Con la sentenza n. 16471 del 2 maggio 2025 la Cassazione penale si è espressa sulle conseguenze della manomissione del dispositivo.
Autore: Infriccioli Claudio e Paesani Francesco Fonte: Guida al Lavoro nr. 28 del 14/07/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Fissata in 48 euro la misura dell’agevolazione fiscale prevista per la categoria per l’anno 2024. Dall’Agenzia delle entrate arrivano le indicazioni per i modelli Redditi 2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
La deduzione forfetaria per gli autotrasportatori modello 2024 periodo d’imposta 2023.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Devono essere riportate, specificano le Entrate, nei quadri RF e RG dei modelli Redditi 2023 PF e SP utilizzando nel rigo RF55 i codici 43 e 44 e nel rigo RG22 i codici 16 e 17
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Definite le misure delle deduzioni forfetarie per il periodo d’imposta 2021, rese note dal Mef, e tracciate le indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi dall’Agenzia delle entrate
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Introdotti due crediti d’imposta, di cui uno pari al 20% delle spese sostenute dalle imprese del settore operanti in conto terzi, che acquistano gas naturale liquefatto per la trazione dei loro mezzi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Invariate le misure delle deduzioni forfetarie per il periodo d’imposta 2020 per compilare la dichiarazione dei redditi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Manca il decreto ma quanto meno c’è il comunicato del dipartimento delle Finanze, pubblicato sul proprio sito internet il 18 agosto.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/08/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Gli importi delle deduzioni forfettarie 2019 PER I REDDITI 2018 e la misura del recupero del contributo al Ssn con le indicazioni per la loro esposizione nel modello Redditi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2019Recensione di Roberto Castegnaro
La legge di bilancio 2019 c. 291-295 introduce agevolazioni al dipendente per il conseguimento della patente e una detrazione all'impresa.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 23/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro