IRAP

In attuazione della legge delega 23 dicembre 1996, n. 662, con D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, è stata introdotta, a decorrere dal 1° gennaio 1998, l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).

Presupposto dell’imposta, il cui periodo coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi, è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto d’imposta.

Esonero per le persone fisiche

l’articolo 1, comma 8, della legge di bilancio 2022, ha previsto, che a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2022, le persone fisiche esercenti attività commerciali ovvero arti o professioni non sono più tenute al pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive.

Questi soggetti, comprese le imprese familiari (anche con collaboratori familiari e dipendenti) e le aziende coniugali non gestite in forma societaria; col modello 2023 relativo al 2022 non sono quindi più interessati all’Irap.

Visualizza pagina di approfondimento

159 recensioni.

Comunicazioni di irregolarità saldo IRAP 2019

Informativa del 30 giugno del Consiglio Nazionale Commercialisti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 30/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


IRAP CAMBIANO LE ISTRUZIONI FUORI TEMPO MASSIMO

Cambiano le istruzioni a seguito delle modifiche del decreto "Semplificazioni" ma poiché il risultato non cambia, va bene anche la compilazione secondo le vecchie regole

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/07/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


DELEGA FISCALE IL FISCO CHE VERRA'

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Piccole anticipazioni di come cambiaranno le regole fiscali, Irap e redditi di capitale, arte e collezioni

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Irap e welfare aziendale deducibili i costi pagati per gli addetti «stabili»

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L'indicazione in B7 o in B9 può determinare la deducibilità

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 8-9/2023

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 09/08/2023

Recensione di Francesco Andolfatto


AGEVOLAZIONI IRAP INDEBITAMENTE PERCEPITE CODICE TRIBUTO

I codici tributo per restituire le agevolazioni irap erroneamente fruite

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/09/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Autovetture aziendali deducibilità integrale Irap se i costi sono inerenti

Costi relativi alle autovetture aziendali integralmente deducibili Irap se inerenti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Beni strumentali resta il nodo indeducibilità dell’Imu dall’Irap

La Corte Costituzionale conferma l’indeducibilità dall’imponibile Irap dell’Imu sugli immobili strumentali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/11/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Holding industriali test annuale con effetti su Ires e concordato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La tassazione varia, anche ai fini Irap, a seconda della qualifica come società di partecipazione finanziaria o non finanziaria.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro