L'Irpef è l'imposta sul reddito delle persone fisiche, è una imposta progressiva che si applica nella misura stabilita dall'art. 11 del DPR. 917/86.
Presupposto per l’applicazione dell'IRPEF è il possesso di redditi, in denaro o in natura, rientranti in una delle categorie previste dall'art. 6 del TUIR, vale a dire:
Con la circolare n. 22 del 2004, l'Agenzia delle Entrate puntualizza le modalità applicative di alcune disposizioni contenute nel d. l. 269/2003.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 18/06/2004 pag. 48Recensione di Giuseppe Filippi
L'Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla deducibilità dei contributi volontariamente versati al Fasi da un dirigente industriale in pensione.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 24 del 11/06/2004 pag. 35Recensione di Giuseppe Filippi
Commento della circ. 10 del 15.3.2004 in materia di determinazione del reddito da lavoro dipendente. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 13 del 29/03/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Supplemento con tutte le tabelle riepilogative dei dati e valori applicabili ai fini previdenziali e del lavoro per il 2004. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Informatore Pirola nr. 12 del 22/03/2004 pag. 48Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla circ. 11/E del 18.3.2004 in tema di clausola di salvaguardia nel 730 e sugli adempimenti e scadenze relative. ./.
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 78 del 19/03/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Primi commenti alla circolere 10/E del 15 marzo in materia di irpef. Non residenti senza no tax area. ./.
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 76 del 17/03/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Breve commento e testo della circolare 10/E del 15.3.2004 in tema di tassazione irpef delle persone fisiche. Chiarita la no tax areaper il lavoro dipendente.Limite per essere a carico con errore. ./
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 75 del 16/03/2004 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Per i figli degli extracomunitari occorre allegare alla richiesta di detrazioni lo stato di famiglia oppure se residente all'estero un equivalente documento asseverato dal consolato italiano.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
La clausola di salvaguardia irpef e la distribuzione di dividendi
Autore: Meazza Mauro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 43 del 13/02/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Con la legge 378/03 in GU. 13 del 17.1.2004 previsti contributi per la salvaguardia di edifici rurali realizzati fra il 1200 e il 1800. benefici non vincolati all'esercizio di attività agricole.
Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 19 del 20/01/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro