ISA indicatori Sint. Affidabilita'

Gli ISA o indici sintetici di affidabilità sono stati definiti dall’articolo 9bis del DL. 50/2017, sostituiscono gradualmente gli Studi di settore e i parametri.


Definizione degli ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale interessano gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.
Gli indici, rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente.


Termini di approvazione
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze entro il 31 dicembre del periodo d'imposta per il quale sono applicati.
Le eventuali integrazioni sono approvate entro il mese di febbraio del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate.

Per i periodi d'imposta 2017 e 2018, il provvedimento che individua i dati da indicare in dichiarazione è emanato entro il termine previsto per l'approvazione dei modelli di dichiarazione relativi ai predetti periodi d'imposta.

Visualizza pagina di approfondimento

116 recensioni.

ISA CORRETTIVI CON NUOVA CAUSA DI ESCLUSIONE

Si tiene conto della contrazione dei margini calcolati come rapporto tra le variabili ricavi/compensi e i costi intermedi, rispetto al 2021 o al 2019. Nuova causa di esclusione per chi  aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2021.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


AGGIORNATI 87 ISA

2 riguardano l’agricoltura, 21 il commercio, 5 le attività professionali, 37 l’area dei servizi e 22 il comparto manifatturiero

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA 175 modelli per i dati 2022

Approvati 175 modelli e istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità per il 2022

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA Atti sospesi senza garanzie: un beneficio per pochi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La novità della riforma del contenzioso tributario bloccata dalle cause di disapplicazione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/10/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 10/2022

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 29/09/2022

Recensione di Francesco Andolfatto


SEMPLIFICAZIONI FISCALI GUIDA COMPLETA AL NUOVO DECRETO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano di cui si riportano i titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Isa: pronte le specifiche tecniche per le nuove anomalie nel Cassetto

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L'Agenzia comunica le probabili irregolarità ISA per il triennio 2018-2020 che saranno pubblicate nel cassetto fiscale dei contribuenti interessati

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA 2021 LA CIRCOLARE 18/2022 FA IL PUNTO

Circolare riepilogativa delle novità riguardanti l’applicazione degli Indici per il periodo d’imposta 2021

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/05/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Isa: nel decreto Mef le nuove cause di esclusione

Approvate le modifiche ai 175 indici sintetici di affidabilità fiscale da presentare con la dichiarazione di quest’anno

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/05/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA IL REGIME PREMIALE 2021

I criteri di accesso al regime premiale per il periodo d'imposta 2021 che si dichiara nel 2022

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/04/2022

Recensione di Roberto Castegnaro