Gli ISA o indici sintetici di affidabilità sono stati definiti dall’articolo 9bis del DL. 50/2017, sostituiscono gradualmente gli Studi di settore e i parametri.
Definizione degli ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale interessano gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.
Gli indici, rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente.
Termini di approvazione
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze entro il 31 dicembre del periodo d'imposta per il quale sono applicati.
Le eventuali integrazioni sono approvate entro il mese di febbraio del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate.
Per i periodi d'imposta 2017 e 2018, il provvedimento che individua i dati da indicare in dichiarazione è emanato entro il termine previsto per l'approvazione dei modelli di dichiarazione relativi ai predetti periodi d'imposta.
Novità videoforum «I nuovi Isa» organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) con la partecipazione di Sose
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/07/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Un baco sul software ISA
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Prime aperture dell’esecutivo agli Isa con l’ipotesi anche di renderli facoltativi.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
I professionisti abilitati e i caf su richiesta dei contribuenti, possono rilasciare l’asseverazione dei dati ISA.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 23/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Le sanzioni previste per ci non comunica i dati o li comunica in modo inesatto.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 23/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Elenco dettagliato dei vantaggi in base al voto ISA
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 23/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Sul suo sito dell'Agenzia entrate una guida in 23 pagine dedicata agli ISA
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Prosecuzione dell’attività senza Isa contrariamente a quanto avveniva per gli studi di settore.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano di 15 pagine sull'applicazione degli ISA
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Annunciata la proroga al 30 settembre per i versamenti dei soggetti Isa, i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale. della Camera.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 17/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro