Le operazioni di importazione o esportazione rispondono al criterio generale di imposizione IVA nel paese di destinazione della merce.
Si verifica uno scambio extracomunitario quando le merci sono trasportate o spedite da un Paese UE a uno extra-UE, indipendentemente dal domicilio degli operatori.
Riepilogo degli oblighi di invio telematico di comunicazione delle dichiarazioni d'intento ricevute con chiarimenti sui principali dubbi, in particolare..../.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 128 del 11/05/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Sembra che nel 1° invio vadano ricomprese anche le D.I. emesse e ricevute nel mese di dicembre 2004 ma relative al 2005. Nessun adempimento in caso di revoca della D.I. ./.
Fonte: Guida Normativa nr. 67 del 18/04/2005 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro
Note di accredito o di addebito emesse nell'anno in corso o nei sucessivi e relativi effetti sul plafondo dell'eseportatore abituale. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Fisco nr. 15/2005 del 11/04/2005 pag. 2304Recensione di Roberto Castegnaro
Escursus sulle regole IVA applicabili agli esportatori abituali per affermare che la fattura a esportatore abituale è soggetta a imposta di bollo. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 98 del 10/04/2005 pag. 648Recensione di Roberto Castegnaro
Terza parte della circolare telefisco, la n. 10/E del 16.3.2005. ./.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 80 del 22/03/2005 pag. 27-29Recensione di Roberto Castegnaro
Sanzione dal 100 al 200% per il mancato invio della comunicazione delle lettere d'intento ricevute, applicabile tuttavia se la violazione è accompagnata da una fornitura senza IVA.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 65 del 18/03/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
La prima comunicazione telematica contenente i dati delle dichiarazioni d'intento ricevute dovrà essere inviata il 16 maggio. Approvato definitivamente il prospetto per i fornitori degli esportatori.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 74 del 16/03/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
La prima comunicazione telematica delle Lettere d'intento ricevute, andrà inviata entro il 16 maggio 2005, riepilogando le comunicazioni relative al 2005 ricevute entro il 30 aprile. ./.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 16/02/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Il ritardo o il mancato invio telematico dei dati delle dichiarazionei d'intento ricevute e sanzionato in misura variabile da 1 a 2 volte l'IVA riferita alle operazioni fatte, ma se non ....
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 42 del 12/02/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
COMMENTO DEL NUOVO OBBLIGO DI INVIO TELEMATICO DEGLI ESTREMI DELLA DICHIARAZIONE D'INTENTO RICEVUTA.
Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 4 del 27/01/2005 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro