La liquidazione è quella fase della vita sociale che conduce alla estinzione dell'impresa.
Le fasi della procedura sinteticamente sono queste:
Commento della procedura di scioglimento e liquidazione (prima parte) principi generali, cause, poteri e obblighi degli amministratori.
Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 12 del 22/03/2004 pag. 91Recensione di Roberto Castegnaro
2^ parte: Modifiche dell'atto costitutivo, organi sociali, scioglimento e liquidazione
Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 44 del 24/11/2003 pag. 88Recensione di Roberto Castegnaro
Sentenze della Corte Costituzionale
Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 27 del 16/07/2003 pag. 193Recensione di Stefano Colombo
Scioglimento dello studio associato con: Recesso del socio; Decesso del Socio.Trattamento DD. e IVA alla luce della Risoluzione 45090 del 19.7.2003 Dre Emilia Romagna.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 143 del 26/05/2003 pag. 864Recensione di Roberto Castegnaro
Entro quali termine il creditore può far valere i suoi diritti nei confronti della società cancellata?Sentenza Cassazione 5113/2003.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 108 del 19/04/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Cause di scioglimento delle società e data dei loro effetti anche alla luce della riforma societaria. art. 2448 cc.
Autore: Corsini Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 82 del 24/03/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Le perdite nei periodi di liquidazione delle società di persone non sono immediatamente imputabili al socio ma, lo saranno solamente alla chiusura della liquidazione.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 82 del 24/03/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro