Nel bilancio finale il giusto peso alle perdite

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 24/03/2003

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 82 del 24/03/2003 pag. 23


Classificazione:

img_report

Le perdite nei periodi di liquidazione delle società di persone non sono immediatamente imputabili al socio ma, lo saranno solamente alla chiusura della liquidazione.

Se la liquidazione delle società di persone supera i tre anni i periodi d'imposta della liquidazione divengono definitivi, ci si pone allora il problema di come imputare ai soci le perdite non assegnate, la tesi sostenuta è quella di attendere cmq. la chiusura della liquidazione.
Nelle società di capitali, essendo la liquidazione un unico periodo (purchè non superi i 5 anni), le perdite sorte prima della messa in liquidazione, sono riportabili anche oltre il quinquennio successivo. RM. 124/E del 23 aprile 2002.
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro
Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x