Matrimonio Unione civile e di fatto

La legge 76/2016 (legge Cirinnà) ha introdotto, nei rapporti di coppia, uno scenario composto da quattro situazioni:

  • il matrimonio, che ha come presupposto fondamentale la diversità di sesso delle persone che formano la coppia;
  • l’«unione civile» tra persone dello stesso sesso (non è ammessa «unione civile» tra persone di diverso sesso poiché, in tal caso, bisogna ricorrere al matrimonio);
  • la «convivenza di fatto» registrata all’Anagrafe (tra persone di sesso identico o di sesso diverso);
  • la «convivenza di fatto» non registrata.

 


4 recensioni.

La casa del coniuge e di un terzo senza diritto di abitazione al superstite

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Cassazione sentenza 15000/2021, compone un orientamento non univoco

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Via libera al cognome della madre

L’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli “legittimi” viola la Costituzione, «in presenza di una diversa volontà dei genitori».

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/11/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


UNIONI CIVILI Sconti per il partner in par condicio

Assegni familiari - pensione - detrazione per coniuge a carico

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/05/2016 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


Nel patto di convivenza il regime dei beni

Scenario nel quale vi saranno da osservare quattro situazioni:

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/05/2016 pag. 45

Recensione di Roberto Castegnaro