Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


177 recensioni.

AZIONI OBBLIGAZIONI E STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLA RIFORMA FISCALE

Analisi degli strumenti finanziari alla luce della riforma delle società e la relativa rilevanza fiscale. ./.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 620

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasparenza certa alle perdite

Nel regime della trasparenza fiscale per le SRL, la perdita imputata al socio non può eccedere il patrimonio netto contabile della società alla data di chiusura dell'esercizio.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 29 del 30/01/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


Troppa severità sulle quote dei consorzi obbligatori

Il regime della trasparenza fiscale per le SRL non è applicabile se si detiane una partecipazione immobilizzata. Norma troppo penalizzante nel caso di partecipazioni obbligatorie auspicate modifiche.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 29 del 30/01/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


La rivalutazione delle partecipazioni un caso pratico

La rideterminazione del valore di acquisto in caso di eredità

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 58

Recensione di Roberto Castegnaro


Dividendi addio al credito d'imposta

Dettagliata analisi del regime di tassazione dei dividendi sia italiani che esteri erogati a persone fisiche, considerando le parecipazioni qualificate o meno e il regime di trasparenza

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2004 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


CREDITI D'IMPOSTA AL BUIO

Contribuenti ancora in attesa dei chiarimenti al Dl. 269 in materia di distribuzione degli utili e credito d'imposta

Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 352 del 24/12/2003 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


Terreni e partecipazioni non quotate: riparte il treno delle rivalutazioni

Fino al 16.3.2004 è possibile affrancare terreni e partecipazioni, riepilogo delle norme anche alla luce della riforma fiscale in vigore dal 2004

Fonte: Informatore Pirola nr. 47 del 15/12/2003 pag. 62

Recensione di Roberto Castegnaro


Il patrimonio netto misura il bonus-perdite dei soci

Col regime di trasparenza le perdite della società di capitali possono essere trasferite al socio, la relazione al decreto di riforma fiscale fornisce alcuni chiarimenti.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 340 del 12/12/2003 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


Nuova tassazione delle plusvalenze su partecipazioni realizzate da soggetti IRES (società di capitali)

Dettagliata analisi dell'esenzione fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni (participation exemption)

Autore: Zanetti Enrico Fonte: Settimana Fiscale nr. 46 del 11/12/2003 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


Il regime della tassazione per trasparenza

La società di capitali può attribuire il reddito direttamente ai propri soci senza scontare l'Ires e indipendentemente dalla effettiva distribuzione degli utili.Analisi delle regole in vigore dal 20

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 45 del 08/12/2003 pag. 7004

Recensione di Roberto Castegnaro