La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:
Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:
Per una società non quotata in mercati regolamentati:
Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.
la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.
Approvato il D.lgs. con misure per la crescita e l’internazionalizzazione revisione della disciplina impositiva relativa alle operazioni transfrontaliere
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
UNICO, solo per dichiarare i dividendi di natura qualificata: per quelli relativi a partecipazioni non qualificate, è la società a operare una ritenuta a titolo d’imposta
Autore: Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche ed enti non commerciali ha subito diverse modifiche lo scorso anno.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/07/2015 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
L’imposizione dei dividendi percepiti dalle società di capitali e dagli enti commerciali (soggetti IRES) è contenuta nell’articolo 89, TUIR.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 23/06/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Riaperti i termini per la rivalutazione delle quote societarie e terreni edificabili ma, con sorpresa, raddoppiano le percentuali dell’imposta sostitutiva.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole sui dividendi distribuiti da società italiane a persone fisiche o compagini estere
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/09/2014 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Ultime ore per affrancare – pagando una sostitutiva Irpef "leggera" del 2% o del 4% – il valore delle partecipazioni (qualificate e non purché non quotate) e dei terreni (agricoli o edificabili)
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/07/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Il modello da consegnare entro il prossimo 28 febbraio si allinea al prelievo al 20%
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 08/01/2013 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
Alcuni punti non ancora chiariti in merito all'ACE e alla tassazione dei dividendi.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 93 del 03/04/2012 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1 luglio cambia il regime tributario, prelievo al momento del disinvestimento.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 163 del 17/06/2011 pag. 7Recensione di Roberto Castegnaro