Con il “ravvedimento” (art. 13 del D.lgs n. 472 del 1997) è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.
Col ravvedimento operoso, si regolarizzano i tardivi versamenti, rimuovendo la violazione e pagando: - il dovuto; - la sanzione ridotta; - gli interessi legali.
L’art. 13 del D.Lgs. 471/97, a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 14 giugno 2024 n. 87 (Revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale attuativo della L. 111/2023, c.d. delega per la riforma fiscale), prevede l’irrogazione della sanzione del 25% (e non più del 30%) per i soggetti che non effettuano in tutto o in parte i versamenti o li effettuano in ritardo.
Il secondo coma dello stesso articolo prevede che per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione di cui al primo periodo e' ridotta alla meta' (25/2=12,50), salva l'applicazione (del ravvedimento operoso) dell'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.
Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione di cui al secondo periodo e' ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo."
Ravvedimento operoso con la dichiaraizone presentata entro i 90 gg. dal termine.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 74 del 16/03/2010 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1.1.2010 il tasso di interese legale passa dal 3 al 1%.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 347 del 17/12/2009 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Ci si chiede se le sanzioni e gli interessi debbano essere versati nello stesso giorno di versamento dell'imposta o possano essere versati anche successivamente.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 16/12/2009Recensione di Roberto Castegnaro
Scaduti i termini per il saldo delle imposte è possibile godere del ravvediemnto operoso entro 30 giorni.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 215 del 06/08/2009 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto con la circolre 10 con le istruzione sul ravvedimento operoso.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 79 del 21/03/2009Recensione di Roberto Castegnaro
IRAP ravvedibile dai periodi d'imposta successivi al 2006. Utilizzo del fondo rischi a seguito di conferimento è tassato.
Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 48 del 18/02/2009 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Commento della circ. 47 risp. 4.2 in tema di ravvedimento su dichiarazione presentata entro il termine di quella per l'anno successivo.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 15 del 16/01/2009 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
L'illeggittimo utilizzo dei crediti d'imposta in F24, sanzioni e possibilità di ravvedimento operoso alla luce del DL. 185.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 358 del 29/12/2008 pag. 1Recensione di Roberto Castegnaro
Le nuove sanzioni sul ravvediemnto operoso ridotte dal DL. 185.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 355 del 24/12/2008 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Serie di inserti sulle novità del DL. 185.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 335 del 04/12/2008 pag. 45Recensione di Roberto Castegnaro