Ravvedimento Operoso

Con il “ravvedimento” (art. 13 del D.lgs n. 472 del 1997) è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.

 Col ravvedimento operoso, si regolarizzano i tardivi versamenti, rimuovendo la violazione e pagando: - il dovuto; - la sanzione ridotta; - gli interessi legali. 

L’art. 13 del D.Lgs. 471/97, a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 14 giugno 2024 n. 87 (Revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale attuativo della L. 111/2023, c.d. delega per la riforma fiscale), prevede l’irrogazione della sanzione del 25% (e non più del 30%) per i soggetti che non effettuano in tutto o in parte i versamenti o li effettuano in ritardo.

Il secondo coma dello stesso articolo prevede che per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione di cui al primo periodo e' ridotta alla meta' (25/2=12,50), salva l'applicazione (del ravvedimento operoso) dell'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.

Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione di cui al secondo periodo e' ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo."

Visualizza pagina di approfondimento

158 recensioni.

UNICO 2006 ALL'ULTIMO APPELLO

Scade il 29 gennaio l'ultimo termine per l'invio di UNICO non trasmesso entro il 31 ottobre. ..

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 27 del 28/01/2007 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


IL RAVVEDIMENTO IVA EVITA IL REATO

Entro il 27 si possono regolarizzare i mancati versamenti annuali superiori a 50.000 euro.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 332 del 09/12/2006 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimenti con crediti 2006

Comne usufruire del ravvedimento operoso sui ritardati versamenti dell'acconto di novembre.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 05/12/2006 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento operoso - F24 con saldo a zero - Termini

D: SI CHIEDE GENTILMENTE SE E' POSSIBILE RAVVEDERE IL MODELLO F24 A SALDO ZERO CON IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE DI EURO 30,00 PRESENTANDO IL MODELLO ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA NATURALE?

Autore: Non Definito . Fonte: Internet del 14/11/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento operoso - F24 con saldo a zero - Termini

D: SI CHIEDE GENTILMENTE SE E' POSSIBILE RAVVEDERE IL MODELLO F24 A SALDO ZERO CON IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE DI EURO 30,00 PRESENTANDO IL MODELLO ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA NATURALE?

Autore: Non Definito . Fonte: Internet del 14/11/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


SPAZIO PER IL RAVVEDIMENTO MA L'IRAP NON SI CORREGGE

Per chi non ha pagato il saldo delle imposte entro il 20 luglio è possibile ravvedersi entro 30 gg. o entro il termine di presentazione di unico 2007 con rispettivamente la sanzione del 3.75 o 6%. Per

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 198 del 21/07/2006 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


RAVVEDIMENTO OPEROSO

Guida pratica per una corretta applicazione del ravvedimento operoso, con esempi e con i codici tributo

Autore: Delladio Carlo Fonte: Settimana Fiscale nr. 47/2005 del 15/12/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


DICHIARAZIONI TELEMATICHE IN ZONA RAVVEDIMENTO

Scaduto il termine per l'invio telematico è ancora possibile sanare ritardi o irregolarità. Gli obblighi dell'intermediario, le dichiarazioni scartate, tardive e le sanzioni.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 01/11/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


SU UNICO SI PUO' TORNARE INDIETRO

Le rettifiche e le correzioni possibili dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 209 del 01/08/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


INTRASTAT IN RITARDO, RIMEDIA IL RAVVEDIMENTO

La presentazione del mod. Intrastat in ritardo è ravvedibile entro i termini della Dichiarzione IVA con la sanzione di 1/5 di 516 euro.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 47 del 17/02/2005 pag. 47

Recensione di Roberto Castegnaro