Sono redditi fondiari quelli prodotti dai terreni e dai fabbricati posseduti da soggetti non imprenditori, gli stessi sono disciplinati dagli artt. 25 e 26 del TUIR.
I redditi fondiari si distinguono in:
Devono essere assoggettate all’imposta sul reddito delle persone fisiche anche le mensilità non percepite derivanti da un contratto risolto per mutuo dissenso con efficacia retroattiva
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/01/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I proprietari e i conduttori dei terreni devono comunicare la variazione delle colture praticate rispetto a quelle indicate nel certificato catastale
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
il regime della cedolare secca è applicabile ai soli contratti di locazione aventi a oggetto immobili a uso abitativo (e relative pertinenze) locati per finalità abitative.
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 06/09/2018Recensione di Roberto Castegnaro
L’atto di classamento riguardante gli immobili di categoria D ed E deve sempre essere formato dall’amministrazione nel rispetto della propria circolare 6/T del 2012.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/09/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto col meglio dei quesiti dell'esperto risponde
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/04/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Pur in mancanza della comunicazione dell’opzione, il comportamento concludente consente comunque di determinare il reddito col criterio catastale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/04/2018Recensione di Roberto Castegnaro
ODCEC Latina Commissione Contabilità e controllo di gestione
Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 07/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il c. 511 prevede l'esenzione da tassazione diretta nei comuni montani fino a 19 alveari
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 10/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I commi da 502 a 505 della legge di biancio 2018 introducono fra le attività agricole connesse l’enoturismo
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 10/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro
C'è una disparità di trattamento dei canoni sugli immobili abitativi rispetto a quelli relativi agli immobili strumentali.
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 07/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro