Sotto questo "Argomento" vengono raggruppati i "Temi" sui vari tipi di sistema contabile adottabile, minimi, forfettari, sempificati, ordinari.
Circa le varie opzioni ricordiamo che l’articolo 1, D.P.R. n. 442/1997, prevede che :
L'opzione e la revoca di regimi di determinazione dell'imposta o di regimi contabili si desumono da comportamenti concludenti del contribuente o dalle modalita' di tenuta delle scritture contabili.
La validità' dell'opzione e della relativa revoca e' subordinata unicamente alla sua concreta attuazione sin dall'inizio dell'anno o dell'attivita'. E' comunque consentita la variazione dell'opzione e della revoca nel caso di modifica del relativo sistema in conseguenza di nuove disposizioni normative.
2. In presenza di fusione o scissione di società' il regime di determinazione dell'imposta, prescelto da ciascun soggetto, continua fino alla prevista scadenza, con l'applicazione, ove necessario, delle norme contenute nell'art. 36 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
Risposta AdE sul trattamento fiscale dei redditi dei lavoratori sportivi, ritenute, premi, reddito esente, forfettari, manifestazioni e compensi >85k.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/10/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Professionisti in regime dforfettario, le spese anticipate sono non imponibili solo se sostenute in nome e per conto dei clienti.
Autore: Caputo Alessandra Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/10/2025Recensione di Roberto Castegnaro